Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Quanto è difficile scrivere un libro.
E quanto è impegnativo chiuderlo – in tempo, se possibile.

Ogni volta si parte con mirabolanti buoni propositi: nuovo metodo, studio più ampio e trasversale, appunti ben sistemati e direttamente sul pc, salvataggio file plurimo onde evitare brutte sorprese, gestione certosina del tempo per non arrivare alla consegna in zona cesarini.
Ogni volta si fa l’esatto contrario, una roba scientifica, chirurgica: sempre lo stesso approccio istintivo e animalesco alla scrittura, letture talmente allargate che poi mi dimentico tutto e finisco col trattare un altro tema, appunti scritti su decine di foglietti volanti ficcati dentro al quadernone che non si trova mai, unico file spostato da una cartella all’altra con rischio di collasso quando non lo si vede più, massima disinvoltura nella chiusura tanto da inviarlo agli editor furenti con la bava alla bocca per il ritardo.
Eppure sono profondamente affezionato a quest’ultimo modo di fare, va avanti da vent’anni e da quasi una ventina di libri.

L’ultimo l’ho chiuso poco fa.
Il suo futuro è legato a chi lo leggerà, il suo passato è un enorme ringraziamento a tutti/e coloro che ho intervistato. Mi restano ancora chilometri di testo che utilizzerò in altre vite, conservo nel cuore tutti gli incontri, di persona o via telefono.
A tempo debito ringrazierò pubblicamente tutti uno ad uno, per ora mi limito ad autoconsacrare la faccenda con uno scatto spuntato fuori un paio di settimane dopo questa indimenticabile giornata di conversazioni.

Cerreto Alpi, mezzogiorno circa, un magnifico sole appenninico seduti da Gian, in attesa di una fumante polenta con funghi.
Grazie a Rosaria per la foto furtiva, il 24 aprile si celebreranno tante cose.