Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Qualche anno fa incappai in un librino – digitale se non erro – di scritti critici sulla musica italiana nel quale l’autore partiva in quarta demolendo il cognome di alcuni suoi blasonati colleghi: Massimo Stracotto, Enzo Scortese, Ernesto Ansimante i nomi storpiati che ricordo meglio.

Al netto dei sacrosanti e condivisibili furori di un pamphlet ribelle, a volte si riflette troppo poco sul contributo di professionalità, sulla competenza, anche sulla passione profusa negli anni da figure del genere. Massimo Cotto ha scritto una cinquantina di libri, alcuni deliziosi – mi viene in mente il doppio Rock Bazar, grazie al quale facemmo delle irresistibili interviste a RCB – e altri trascurabili, com’è giusto che sia dinanzi a una mole di pubblicazioni. Abbiamo condiviso più di un editore – mi piace citare il suo Everybody’s talking per Aliberti – e negli ultimi tempi eravamo stati coinvolti in un progettone sui Beatles che sarà dura portare avanti con la stessa energia.

Rispetto a tanti – me in primis – che hanno la risposta lenta e faticosa, Massimo era sempre rapido e gioioso, come quando ci conoscemmo ad Astimusica. Il sottotitolo del suo libro su Paolo Conte era Fammi una domanda di riserva: è così che lo salutiamo, pensando sempre ad un piano B, a una seconda possibilità.