Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Il mio lavoro ha due facce – e due percorsi, due direzioni – che spesso si sovrappongono, diventando una: quella del raccontare storie. Lo faccio nei libri, un diletto divenuto sempre più pressante; lo faccio nella comunicazione con Synpress, una professione divenuta sempre più esigente. In entrambi i casi, capita con frequenza che arrivino delle storie davvero avvincenti da narrare.

Ultimamente ne ho un paio succulente. Una riguarda la più antica casa discografica italiana, nata nel 1901 a Napoli e rinata recentemente all’insegna di nuove musiche mediterranee, con posizioni ferme in materie delicate e complesse come la Questione Palestinese. Un’altra è accaduta oggi, con un’etichetta altrettanto storica: si chiama Cinevox, fu fondata nel 1961 dal Gruppo Bixio e in oltre sessant’anni di attività ha pubblicato alcune tra le più importanti colonne sonore del cinema italiano. Negli ultimi tempi la indie label AMS Records sta riportando alla luce, in alcuni casi per la prima volta su vinile, alcuni gioielli inestimabili del catalogo Bixio. E’ il caso di La morte ha fatto l’uovo, diretto da Giulio Questi nel 1968. Musiche ad opera di un gigante: Bruno Maderna.

Esce oggi in tiratura limitata, vinile arancione. In copertina Gina Lollobrigida, protagonista con Jean-Luis Trintignant di questo giallo anomalo e visionario, come le musiche che lo commentano. Buon ascolto.