Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

La provincia paludosa aveva anche i suoi pro.
Di tanto in tanto, nelle secche di interminabili estati, senza clamori pubblicitari spuntava fuori un concerto, del tutto inatteso. Ricordo tante volte la PFM e Le Orme in larghetti piccini di paesi sperduti, quelli in cui centro e periferia coincidono.

Inevitabile ascoltare il Banco.
Più che per la musica, a volte si andava per la chiacchierata con Rodolfo a fine concerto. Il palchetto misero accanto alla fontana in un borgo alle estreme propaggini della regione. Tra un brano e l’altro il povero Francesco intrattenne il pubblico, un po’ distratto da cose festanti nei dintorni, sull’esigenza di popolare la piazza anche di musica diversa.
Qualche nostalgico radicale chiese Il Giardino del Mago e cavalli di battaglia dei tempi progressivi, improponibili in quel difficile incrocio tra spazio e tempo. Ricordo ancora il vocione imperioso del Nocenzi, smicrofonato, levarsi dal suo castello di tastiere: Non siamo un juke box!

Ieri mi sono regalato una bella e intensa conversazione con Vittorio. Sono al lavoro su un nuovo libro, la sua partecipazione critica era doverosa.
Credo che sia doveroso per chiunque abbia a che fare con la musica un confronto analitico con lui. Il dialogo con Nocenzi fluisce da Keith Emerson a Oscar Wilde, dalle orchestrine anni ’60 alla tensione utopica ancora viva nel presente ma velata.

Proprio ieri Alessio Vitelli ha condiviso la sua locandina immaginaria – mai così reale e stringente – del Banco. Orizzonti sonori passati e futuri.