The Rhythm Method

The Rhythm Method (diary): 26 settembre 2012

“Buon pomeriggio signor Donato, sono Carmelo e la chiamo per sottoporre alla sua attenzione una speciale promozione di Sky!”. “La ringrazio Carmelo ma non le faccio perdere tempo, non guardo la Tv e Sky non mi interessa”. “Ma come signor Donato? Il calcio, lo sport: non guarda queste cose? Ma

Continua a leggere »

The Rhythm Method (diary): 16 agosto 2012

Sarà un fatto di identificazione. Anni e anni fa disegnavo sui banchi di scuola quelle fantastiche icone psichedeliche alla Rick Griffin e Mouse & Kelley e cercavo in giro funghetti allucinogeni. Ero giovincello, assetato di acid rock e conoscenza, ma nelle lontane plaghe in cui abitavo c'era ben poco, dell'uno

Continua a leggere »

The Rhythm Method (diary): 7 luglio 2012

Ho un'abitudine. Una bella abitudine. Ogni mattina mi piace fare colazione con un disco. Cornetto, caffè, yogurt, latte, biscotti, fette e marmellata e un album preso a caso che accompagna questo dolce interludio tra il risveglio e il carnevale della giornata che parte. Stamattina con gli occhi ancora impastati di

Continua a leggere »

The Rhythm Method (diary): 23 giugno 2012

“Caspita, chesto è cafè… E' ciucculata. Vedete quanto poco ci vuole per rendere felice un uomo: una tazzina di caffè presa, tranquillamente, qui fuori… con un simpatico dirimpettaio…”. Immenso Eduardo. Ve la ricordate Questi fantasmi? Nel rito del caffè celebrato da Pasquale Lojacono si sublima non tanto la cultura di

Continua a leggere »

The Rhythm Method (diary): 21 giugno 2012

“Pagine di libro da voltare con meccanico dolore”. Quante pagine del nostro passato sfogliamo con coscienza e consapevolezza, altro che meccanicamente, per citare Qui dio non c'è, uno dei gioielli “minori” di Claudio Baglioni. Tra le mie pagine personali talvolta mi è accaduto di sfogliare quelle di una mia vecchia

Continua a leggere »

The Rhythm Method (diary): 19 maggio 2012

Fino a giovedì mattina, avevo incontrato Girolamo De Simone solo una volta. E dire che lo conoscevo abbastanza bene: ammiravo la sua esperienza di compositore autorevole e personale, di divulgatore instancabile di “musiche di frontiera”, direttore di Konsequenz e firma del Manifesto (aveva anche recensito un mio libro sui Lingalad!),

Continua a leggere »

The Rhythm Method (diary): 7 maggio 2012

Antiviaggiatore? Antiturista? No, più semplicemente sono un disordinato collezionista di scorci ed emozioni. Le mie vacanze – solitamente brevi e intense come un blitzkrieg, oltre che inevitabilmente collegate a impegni lavorativi – lo testimoniano. Niente file ai musei, niente visite di massa a parchi, cattedrali o reggie, bensì una disarticolata

Continua a leggere »

The Rhythm Method (diary): 25 aprile 2012

Disclaimer pippaiolo per chi non mi conosce: sono l’individuo meno festaiolo del mondo. L’unica cosa che potrei festeggiare è una reunion dei Led Zeppelin – con resurrezione di sua maestà John Bonham, of course – e annesso concerto davanti casa mia. Per il resto, vade retro compleanni comunioni onomastici addii

Continua a leggere »

The Rhythm Method (diary): 13 aprile 2012

Su questo strabenedetto libro su Harry Smith non c’è uno stramaledetto spazio vuoto per scrivere: sarebbe stato un gesto simbolico perfetto. A dire il vero avrei potuto scrivere nella terza di copertina ma odio la carta flessibile: da grafoesteta quale sono preferisco il cartone rigido, così fermo e rassicurante per

Continua a leggere »

The Rhythm Method (diary): 8 aprile 2012

Non avevo mai pensato di fare radio. Non era contemplato nell’orizzonte di eventi che credevo avessero fatto la loro prossima apparizione nella mia vita. Preferivo e preferisco scrivere, affidare alle dita e agli occhi i miei pensieri. A dire il vero non sono mai stato neanche un grande ascoltatore radio:

Continua a leggere »