Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

The Rhythm Method

Diario

The Rhythm Method (diary): 31 gennaio

Nella Strada a senso unico Walter Benjamin scrisse che l’opera è la maschera mortuaria dell’idea. La scintilla originaria abbandona la sua vitalità nel lavoro compiuto, fatto e finito. Sopravvivono cellule di persistenza, incarnate tra le colonne. Chi protegge il Tempio della Musica.  

Continua a leggere »
Diario

The Rhythm Method (diary): 28 gennaio

Grazie. Ieri sera ci siamo davvero emozionati. Teatro Comunale dei Concordi pieno di amici e curiosi, un pianoforte scintillante sul palco, cinque cantautori che fanno parte della nostra memoria, tanti racconti e musica. Grazie al pubblico toscano che con il consueto entusiasmo ha accolto il nostro storytelling, al Teatro dell’Aglio

Continua a leggere »
Diario

The Rhythm Method (diary): 26 gennaio

No, ‘e libri nun ce stanno proprio. Che delusione ieri quando ho scoperto che alla bancarella di via Luca Giordano l’assortimento di Astrolabio Ubaldini e Edizioni Mediterranee non c’è più. L’omino mi ha risposto in modo brusco, come se avesse voluto liberarsi persino dal pensiero di quei libri un po’

Continua a leggere »
Diario

The Rhythm Method (diary): 22 gennaio

Gironzolare nella Scuola di Musica Moderna è un’esperienza sensoriale. Suoni di strumenti sprigionano dalle classi, i corridoi sono ricoperti di foto rock, jazz e blues, icone che fungono da numi tutelari per i ragazzi che studiano. Miles Davis, Chuck Berry, Ian Anderson, Jimmy Page, Howlin Wolf e tanti altri. La

Continua a leggere »
Diario

The Rhythm Method (diary): 20 gennaio

Ci sono artisti con cui senti di avere una profonda confidenza. Non li hai mai conosciuti eppure sei legato alla loro voce d’angelo. Un sottile, tenue ma indissolubile filo di intimità. Ti hanno accompagnato fin da ragazzo, hanno cantato per te. Con te. Sapevano tutto. Per motivi insondabili custodivano dei

Continua a leggere »
Diario

The Rhythm Method (diary): 16 gennaio

Un caro amico libraio che purtroppo non è più tra noi mi chiese: Ma perché i libri di musica hanno le copertine come i dischi? Se avessero una grafica tipo Adelphi venderebbero di meno? Non so ancora rispondere a questa domanda. Nel frattempo si impone un candido – ma tempestoso,

Continua a leggere »
Diario

The Rhythm Method (diary): 12 gennaio

Ho sempre amato la copertina di Wired. Forse perché è consunta dagli innumerevoli ascolti, sicuramente perché le sfumature della chitarra e della figura di Jeff riportano a un’onda di suono levigato, quasi una pennellata materica. Sta lì ferma durante il trambusto del trasloco, sei corde funk-fusion in attesa di nuovo

Continua a leggere »
Diario

The Rhythm Method (diary): 11 gennaio

11 gennaio. Ognuno custodisce il proprio De André. In questi giorni di riascolto, ricordo e ricorrenza, penso a Crêuza de mä. La scoperta su una cassettina registrata chissà da chi ai tempi del liceo. Non in tempo reale, ma sull’onda marinara del lento rilascio dell’album. Una risacca di poesia bagnata,

Continua a leggere »
Diario

The Rhythm Method (diary): 10 gennaio

La gioia del Ritiro. L’ingresso nelle Segrete Stanze. La Dimora del Suono. Ho sempre amato vivere la musica così, un giardino segreto coltivato con anni e anni di ascolto attento, devoto, grato. Un buon disco diventa l’occasione per un sano retrocedere dal mondo. Ricordo una decina d’anni fa l’immersione nelle

Continua a leggere »