
Rock City Nights n. 32: ITALIA ROCK CITY! on air ven. 18.03
Venerdì 18 marzo trentaduesima puntata per il radio show, con un excursus sulle novità dal panorama rock italiano. FM e streaming su Radio Città BN
Venerdì 18 marzo trentaduesima puntata per il radio show, con un excursus sulle novità dal panorama rock italiano. FM e streaming su Radio Città BN
Fabio Rossi è un bizzarro folletto giunto a un libro sul Black metal dei Bathory passando da Emerson Lake & Palmer e Rory Gallagher. Un cultore degli estremi, a suo modo, in flanella blue collar blues o coi coltelli tra denti e tastiere. Dai trionfi del prog-rock alle sfuriate vichinghe
Mercoledì 16 marzo trentunesima puntata del radio show, con novità rock italiane e straniere. Ospite in diretta Paolo Carnelli con il libro ‘Yes. Gli anni d’oro’. FM e streaming su Radio Città BN
NEVERMIND: masterclass sulla storia del grunge a cura di Donato Zoppo Sabato 19 marzo 2022 h. 16.00 – 18.00 Accademia Musicale Lizard Via B. Lucarelli 63 Benevento Iscrizione gratuita Il mondo di Seattle. Formazioni leggendarie come Nirvana, Pearl Jam, Soundgarden, Alice In Chains, Mudhoney. Band di culto come Tad
Non mi piace la festa della donna. Non mi piace la retorica della festa della donna. Non mi piace la festificazione di ogni aspetto della vita. Festa farina e forca, le cinghie di trasmissione della macchina spettacolo, diceva qualcuno. Preferisco una buona quantità di punti di vista femminili sull’esistente –
Una ragazza del Novecento. Così Mauro Biani ha presentato poco fa Luciana Castellina, proprio mentre San Giovanni si riempiva. Cinquantamila persone arcobaleno. Da Radio Radicale ho ascoltato anche le parole di Mao Valpiana, sempre lucido: consapevolezza e cooperazione. Mi piace pensare alle piazze multiformi dove si coltiva un seme di
Siamo congiunti alla volta celeste. Interconnessi alle stelle. 4 marzo 1943, 5 marzo 1943. In quel giro cosmico di ore nascevano Lucio Dalla e Lucio Battisti. Provenienze, geografie e destini diversi, in comune il nobile artigianato della canzone. È la destinazione di un itinerario a ritroso, un procedimento arcaico. Ritorno
Credo che il mio primo disco dei Genesis sia stato il Live del 1973. Per noi della generazione di mezzo, privi di ricordi dagli anni Settanta e non ancora avvantaggiati dall’accesso immediato del web, scoprire i Genesis con un disco dal vivo era un’esperienza strana. Vedevo le foto di Peter
Ci sono diverse qualità di città invisibili. Con la mia città natale ho un rapporto criptico. La osservo a distanza, in lontananza mi affascina, ci torno per perdermi ma non mi ritrovo. La sottigliezza tra mare e roccia allunga passi e tempi, il richiamo dell’etere orienta. Giovedì sono tornato a
Demian Edizioni pubblica il nuovo libro di Stefano Orlando Puracchio dedicato al leggendario chitarrista ungherese amato da Carlos Santana. Con interviste a Lee Ritenour, Lino Patruno, Doug Payne e tanti altri