Rock italiano

ExKGB live: venerdì 7 febbraio, Club il Giardino!

False Hope Corporation: gli ExKGB in concerto! Venerdì 7 febbraio il carismatico trio suona al Giardino di Lugagnano di Sona (VR). Avant-punk, impegno e denuncia sociale alla base del loro secondo disco, registrato in analogico e prodotto dal guru Ronan Chris Murphy.  

Continua a leggere »

Sarastro Blake: ‘New Progmantics’ (Mentalchemy Records)

Una delle più radicate abitudini del prog contemporaneo è la creazione di supergruppi ad hoc – come sta accadendo in casa Cleopatra tramite l’iperattivo Billy Sherwood – insieme al coinvolgimento di special guest che facciano da specchietto per le allodole. A questa modalità non si sottrae neanche il side project

Continua a leggere »

Pandora: ‘Alibi Filosofico’ (BTF)

Il terzo album è un passaggio delicatissimo nella storia di un gruppo, soprattutto nel filone progressive, che ha codificato anche un certo susseguirsi discografico. Se il disco d’esordio sprigiona senza limiti tutto il potenziale compositivo e il seguente approfondisce quanto presentato nel debutto, il terzo è l’occasione importante per ribadire

Continua a leggere »

Dodo Verdict: ‘Dodo Verdict’ (autoprod.)

Se il vecchio progressive è stato un’anomalia storica rispetto all’estetica rock americana, se il nuovo prog è un anacronismo rispetto ai tempi e ai costumi della contemporaneità, c’è chi in questo ambiente accentua ancora di più la propria diversità. Pensiamo ai Dodo Verdict: una formazione sui generis perchè strutturata a

Continua a leggere »

Unwise: ‘One’ (Unwise)

C’è un interstizio, sottile e ombroso, nel quale pochi gruppi sono entrati e ne sono usciti a testa alta: quell’anfratto nel quale metal, prog e AOR si sono fusi, lasciando intravedere – per un attimo – splendidi panorami sonori. Queensryche, Fates Warning e per certi versi i seminali Crimson Glory

Continua a leggere »

Aurora Lunare: ‘Aurora Lunare’ (Lizard Records)

Perchè si sceglie il progressive? Perchè si ha voglia di addentrarsi nell’imprevisto, di esplorare nuove ipotesi musicali, di mettere in campo esperienza e cultura, nei casi più opinabili di fare sfoggio di speciali doti da mago dello strumento. Nel caso degli Aurora Lunare, la scelta è dettata da un imperativo

Continua a leggere »

The Natural Mystic: ‘The End’ (autoprod.)

Era il 2006, con curiosità e piacere scoprivo, ascoltavo e riascoltavo il disco d’esordio dei Natural Mystic. Nome di derivazione reggae ma Marley, Tosh e colleghi non sono presenti nelle sonorità della band: la naturale spiritualità alla quale fanno riferimento i NM è quella del miglior rock anni ’60/’70. “Mother

Continua a leggere »

Not A Good Sign: ‘Not A Good Sign’ (Fading Records)

Il progressive italiano funziona meglio nella nostra lingua o in inglese? Vexata quaestio, nata quando PFM, Banco e Orme andavano all’estero, tornata ai tempi del nuovo prog, cantato in larga parte in lingua straniera. Domanda nuovamente attuale facendo un parallelo tra i nuovi album della Coscienza di Zeno e dei

Continua a leggere »