Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Rock italiano

News

È stato un tempo il mondo su ́arghìa. rivista stanca di cultura

Qualche ora fa è nata una nuova rivista online: si chiama arghìa. rivista stanca di cultura. Un contenitore di cose succulente: filopop, ghitariros, pancroc, haiku sbagliati, oracoli della stanchezza, enigmistica incomprensibile e soprattutto le recensioni caratteriali al limite dell’umano. Si tratta di recensioni con un numero di caratteri (spazi inclusi)

Continua a leggere »
News

In viaggio con i CSI a Benevento!

Mercoledì 18 settembre da Eskimo nuova presentazione del libro sul debutto del Consorzio Suonatori Indipendenti. Il racconto corale di un’epoca con foto e testimonianze inedite di Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, Gianni Maroccolo e tutti i protagonisti. Modera l’incontro Ernesto Razzano

Continua a leggere »
News

In edicola Audio Review di settembre

È in edicola il numero di settembre di Audio Review, il 467. Nella sezione curata dal big boss Federico Guglielmi i miei pezzi su Ritual, Michael Shrieve, Izz, Six By Six, Corey Glover, The Radicant, Jon Anderson, Paolo Tarsi, Le Orme. Have a nice inner ear experience: https://www.audioreview.it/copertine/sommario/sommario-audioreview-467.html 

Continua a leggere »
News

È stato un tempo il mondo sul Buscadero

Ieri lasciando il centro storico di Napoli dopo un’affollata e calorosa serata sui CSI (grazie a Perditempo – Libri, vini e vinili e al suo pubblico, nonché a Fede Torre), mi sono reso conto che agosto è volato via. Talmente veloce e fitto che ho dimenticato di segnalare che in

Continua a leggere »
News

È stato un tempo il mondo a Cesena: 29 agosto

Esattamente alla fine di agosto del 2023, dopo la chiacchierata con Gianni Maroccolo a Piombino e l’incontro con Francesco Magnelli e Ginevra Di Marco a Zungoli, decisi di avventurarmi nel libro su Ko de mondo. Un anno dopo mi ritrovo con un piccolo grande successo, un editore entusiasta come Aliberti,

Continua a leggere »
News

È stato un tempo il mondo su Extra Music Magazine

La Simone Weil dei Quaderni, tanto letta e citata da Giovanni Lindo Ferretti, lo disse chiaramente: attraverso la sofferenza il sapere. Senza andare a ritroso fino alla notte dei tempi della tragedia, credo che il principio per il quale si conosce attraverso il patire possa applicarsi anche alla scrittura. Chi

Continua a leggere »
News

Paolo Benvegnù e Cristina Donà: un report su Jam

Due anni fa a Cetara vidi un eccellente concerto di Cristina Donà e Saverio Lanza: impeccabile, senza cedimenti, sbavature e tempi morti. Da manuale. Con il desiderio di una originale replica siamo andati a rivederla a Campolattaro, alla prima edizione di Suoni al Borgo voluta dall’amico drumming major Simone Paglia.

Continua a leggere »