Il disco d’esordio di Ben Zabo su Jam
Sul Jam di luglio un mio pezzo sull'omonimo album d'esordio di Ben Zabo, agguerrito protagonista del nuovo Afrobeat del Mali. A settembre intervista.
Sul Jam di luglio un mio pezzo sull'omonimo album d'esordio di Ben Zabo, agguerrito protagonista del nuovo Afrobeat del Mali. A settembre intervista.
Un mio pezzo su Live Atmosphere, il recente live-album dei Curved Air, sul numero di luglio di Jam.
Una mia intervista al leggendario Ebo Taylor, uno dei protagonisti dell'Afrobeat, sul numero di luglio di Jam.
La presenza di William Blake nel collage fotografico che ritrae i membri degli Autumn Whispers non passa certo inosservata. Se però si approfondiscono la genesi e la poetica della nuova band, si comprende il perchè di quell'inserimento: gli Autumn Whispers sono una neonata creatura che si regge sull'interscambio di esperienze,
Un mio pezzo dedicato a Spirit Bird, il nuovo disco dell'australiano Xavier Rudd, è apparso sul mensile Jam, numero di giugno 2012.
Nel corso degli ultimi anni, dall'incontro tra alternative e progressive, sono salite agli onori della cronaca alcune band come North Atlantic Oscillation, Oceansize, Pure Reason Revolution, Pineapple Thief, Amplifier e per certi versi gli Anathema più recenti. Formazioni che nel migliore dei casi hanno dato alla luce dischi affascinanti e
Mai copertina fu più azzeccata. La misteriosa incisione di Flammarion (contenuta in un testo dell'astronomo francese ma di ancora ignota provenienza), nel ritrarre il cercatore che buca la volta celeste per scrutare le meccaniche del cosmo può essere interpretata come metafora del musicista progressive. Un musicista che va oltre le
Il Biglietto per l'Inferno.folk, nuova incarnazione della longeva band degli anni '70, chiude il 'Prog Day' e la manifestazione triestina: un'intera giornata dedicata al rock progressivo con Don Marcello, Rebus, Altare Thotemico e VIII Strada Domenica 29 luglio: il gran finale del Trieste Summer Rock Festival!
Ancora un grande happening per la rassegna triestina: l'unica data italiana di Ken Hensley & Forever Heep per un omaggio ai leggendari Uriah Heep, in apertura il suggestivo rock di frontiera dei Garden Wall Venerdì 27 luglio: seconda serata del Trieste Summer Rock Festival!
Non è certo necessaria un'antologia per riconoscere il valore di un compositore come Troy Donockley, ma i nostri tempi sono così strani – è così basso il sole della cultura nella società dello spettacolo… – che un greatest hits diventa utile per ricordare la qualità di un musicista. Figlio d'arte,