Rock internazionale

3RDegree: ‘The Long Division’ (3Rdegree)

Esattamente 20 anni fa, all’inizio della seconda grande ondata new prog dopo il boom marillioniano, i 3RDegree pubblicavano il loro primo album. “The world in which we live” era una cassetta che non fece scalpore ma si aggiunse alle numerose produzioni del periodo, così “Human interest story” (1996) e l’apprezzato

Continua a leggere »

Roses for Joni: Valeria Caputo per Joni Mitchell

Venerdì 15 febbraio l’autrice di ‘Migratory Birds’ e la chitarrista al Muddy Waters di Calvari (GE) in un concerto tutto al femminile, una serata di tributo dedicata interamente alla celebre cantautrice canadese              Roses for Joni: Valeria Caputo e Silvia Wakte omaggiano Joni Mitchell

Continua a leggere »

T: ‘Psychoanorexia’ (Progressive Promotion)

Stavolta T fa le cose sul serio. Non che prima del suo quarto album “Psychoanorexia” fosse un giovincello tra l’amatoriale e il lo-fi, ma la sensazione che si prova affrontando questo suo nuovo lp è di una voglia forte di definire compiutamente la propria musica, raccogliendo le piccole e grandi

Continua a leggere »

Max Marchini: ‘Greg Lake. word Sculptures’

“Sculture di parole”. Pensando all’epopea del rock progressivo, vengono in mente le imponenti sculture sonore create nel corso di quasi mezzo secolo di rock d’arte: colpi e ceselli di scalpello che hanno dato vita a un monumento ricco di sfumature, nuances e policromie. Merito anche dei testi. Considerati talvolta dei

Continua a leggere »