
Nuances: le sfumature sonore di The Morning Unit
Tra jazz, folk, newgrass, rock e ricerca il disco d’esordio del progetto di Davide Bongiorno per Luminol. Con la partecipazione di Leo, Maggioni e Kräutler degli Ujig
Tra jazz, folk, newgrass, rock e ricerca il disco d’esordio del progetto di Davide Bongiorno per Luminol. Con la partecipazione di Leo, Maggioni e Kräutler degli Ujig
Per la prima volta in vinile le musiche dello scabroso e scioccante film del 1974 con Florinda Bolkan. Edizione speciale di AMS, Death Waltz e Cinevox con quattro tracce inedite, colore rosso trasparente e copertina apribile
Arturo Stalteri è un noto cultore dei Rolling Stones. In Registrazione Lucio Battisti canta: “Ho sempre amato Jagger e gli Stones”. Accoppiata perfetta. Grazie ad Arturo (e a Ennio Speranza) per aver raccontato il mio libro per Aliberti stamane a Qui Comincia. Buon ascolto https://www.raiplaysound.it/audio/2024/02/Qui-comincia-del-02022024-98690346-907f-47ea-8d4e-1721e2b99000.html
Per qualche anno, durante la preparazione del nostro lavoro insieme, ho frequentato lungamente Mauro Di Domenico. Mauro è uno dei depositari della parlesia, avendola praticata e vissuta, così me ne diede un piccolo assaggio. Non oso immaginare il clima delle lunghe e numerose interviste (Mauro, James Senese, Enzo Gragnaniello, Eugenio
Massimiliano Larocca mi ha confidato di avere tutti i numeri di Jam: inevitabile fare una bella intervista con lui. Quattro chiacchiere dopo un concerto del Dáimōn Tour 2024, tra dark blues, invisibile, suono e memoria. https://jamtv.it/thought/il-dark-blues-tra-invisibile-e-memoria-massimiliano-larocca
Attendevo con curiosità la recensione di Paolo Tocco. Amico antico ma sufficientemente sincero da dire la sua, senza sconti e disonestà, Paolo è stato uno dei primi a sapere del libro battistiano, credo durante una diretta serale di RadiostART con Francesco Bibone. Scrivi il tuo nome è apparso sul nuovo
Dopo una bella ed emozionante serata alla Fondazione Real Sito di Carditello il 4 gennaio, la mattina del 5 abbiamo accolto con piacere la troupe di LabTv capitanata da Nazzareno Orlando. L’esito di quella appassionata conversazione è diventato una puntata speciale del programma In viaggio con l’arte. Con Michele Cortese
Quasi una ventina d’anni fa scrissi il mio primo libro da solista con Editori Riuniti, dedicato alla Premiata Forneria Marconi. Fu un bel successo (complice una consistente mole di presentazioni in giro per l’Italia), in un’epoca in cui si vendevano ancora i libri. Oggi lo riscriverei, forse quasi completamente: alcune
I gatti non sanno che un anno vecchio finisce e uno nuovo comincia, ci diceva la Venerabile Connie Miller. Noi umani invece siamo attenti – forse troppo – alla fine e all’inizio e spesso non cogliamo la valenza simbolica del ciclo. Ci lasciamo prendere dalla ritualità un po’ artefatta dei
I cavalli, le meridiane, il tempietto e le fontane, Diana e i dipinti agresti, la tavola matematica e le quattro stagioni, i cerri e gli eucalipti. La Reggia di Carditello – San Tammaro (CE) – è un luogo magico, “reale delizia” borbonica rinata dopo un lungo stato di abbandono, divenuta