musica italiana

News

E’ stato un tempo il mondo sul Mattino

Raffaella Preziosi non lo ricorda, anche perchè quando ci siamo visti di recente con Mauro Di Domenico non gliel’ho rammentato, ma anni e anni orsono la conobbi grazie a Mauro Pagani. Lella era ufficio stampa di Colori Sonori e Pagani aveva il concerto al Teatro Romano, sarà stata l’estate del

Continua a leggere »
News

Paolo Talanca: un’intervista su Jam

Una ventina d’anni fa o giù di lì, quando la carta vendeva ancora e non erano abbondanti le tesi di laurea spacciate per libri (o i libri con la consistenza di tesine), organizzai un ciclo di incontri musical-letterari in una bella e ricca libreria indipendente di Campobasso. Si chiamava Libri

Continua a leggere »
News

Tra i CCCP e i CSI: Maciste contro tutti

Le mie cellule mutano in continuazione: sono sempre io? Tante rock band cambiano spesso musicisti: sono sempre le stesse dalla nascita? Teseo aveva una nave di legno e nel corso degli anni e delle rotte cambiò tutti i pezzi: era ancora la nave di Teseo? Il famoso paradosso di cui

Continua a leggere »
News

E’ stato un tempo il mondo su Sky Arte

Ringrazio quotidianamente di essere cresciuto immerso nella musica – non per trasmissioni familiari nè per meriti, ma per combinazioni del destino, o karma. Il grande insegnamento di questa arte è duplice: mi ha donato la disponibilità all’ascolto, che non coincide con l’udito perchè riguarda una dimensione multisensoriale, prossima all’empatia; mi

Continua a leggere »
News

E’ stato un tempo il mondo al Salone del Libro

Oltre che con promozione, Salone fa rima con bazarone. Un vortice babelico borgesiano tardoalessandrino, aleph seriali e labirinti di inchiostri. Però è bene esserci, soprattutto per gli editori che illustrano l’ampiezza del catalogo, la qualità del lavoro, la trasversalità delle proposte. Quest’anno il mio È stato un tempo il mondo

Continua a leggere »
News

Storie e cronache di rock italiano: l’intervista su Jam

Ai tempi della gloria cartacea, Jam era un mensile dedicato al rock dell’era classica ma mai distante dal contemporaneo, una relazione col proprio tempo lontana ma contestualmente aderente. L’intempestivo e l’inattuale, per citare Nietzsche via Agamben. Il magazine diretto da Ezio Guaitamacchi proponeva spesso delle splendide cover story sul rock

Continua a leggere »
News

E’ stato un tempo il mondo su Rolling Stone

Com’è nata A Tratti, la canzone che apre Ko de mondo, disco d’esordio dei CSI? Nel mio nuovo libro c’è il racconto della genesi, quasi nota per nota, ma se non resistete e volete sapere tutto – o quasi – subito, oggi su Rolling Stone Italia c’è un piccolo estratto.

Continua a leggere »