
E’ stato un tempo il mondo
Ci siamo. Voglio/devo ringraziare tante persone, lo farò al momento opportuno. Per ora, anteprima dell’anteprima. In libreria il 24 aprile. Link preorder nelle prossime ore.
Ci siamo. Voglio/devo ringraziare tante persone, lo farò al momento opportuno. Per ora, anteprima dell’anteprima. In libreria il 24 aprile. Link preorder nelle prossime ore.
– E allora trovati un lavoro onesto, non andare in giro a cercare i fessi da imbrogliare! – Sì hai ragione, ma vedi, nella vita ci sono più fessi che datori di lavoro… – No! Guarda un giornale e conta le offerte di lavoro! – E tu conta i fessi
A Liverpool c’è un pulmino – in realtà è un torpedone rosso a due piani tutto colorato con la scritta City Sights Liverpool grande così, e ce n’è più di uno – con la formula hop on-hop off h. 24. Si sale (consigliabile il piano di sotto perchè alcuni posti
Ieri sera, nel pieno di una magnifica Adho Mukha Svanasana, la posizione del cane, proprio quando il maestro ci ha invitato a non dare energia ai pensieri che arrivano, proprio in quel momento ho cominciato a canticchiare dentro di me una canzone di Paul McCartney. Per la precisione Ever Present
“Vorrei tornare indietro nella mia casa d’origine dove vivevo prima di arrivare qui sulla Terra” Stasera avrei dovuto partecipare come moderatore alla presentazione di Battiato l’alieno, il nuovo libro di Maurizio Di Bona e Alessio Cantarella. Purtroppo problemi logistici mi impediscono di raggiungere Napoli e mi dispiace molto. Avevo letteralmente
Quanta vita c’è in una canzone. Figuriamoci in un disco, e ancora di più in un’opera rock, condensato drammaturgico di storie, esperienze, parabole. Se poi si tratta di Quadrophenia, allora si aggiunge un elemento generazionale che pochi sanno raccontare. Uno di questi è Antonio Bacciocchi , una delle grandi –
E’ sempre un piacere tornare a Ferrara. L’anno scorso ebbi l’occasione di raccontare Beatles e Lucio Battisti, ma anche il mio mestiere nella comunicazione e negli uffici stampa, in una fittissima due giorni di musica e parole. Quest’anno ho l’onore di essere nuovamente ospite della rassegna Nero su Bianco –
Arturo Stalteri è un noto cultore dei Rolling Stones. In Registrazione Lucio Battisti canta: “Ho sempre amato Jagger e gli Stones”. Accoppiata perfetta. Grazie ad Arturo (e a Ennio Speranza) per aver raccontato il mio libro per Aliberti stamane a Qui Comincia. Buon ascolto https://www.raiplaysound.it/audio/2024/02/Qui-comincia-del-02022024-98690346-907f-47ea-8d4e-1721e2b99000.html
Per qualche anno, durante la preparazione del nostro lavoro insieme, ho frequentato lungamente Mauro Di Domenico. Mauro è uno dei depositari della parlesia, avendola praticata e vissuta, così me ne diede un piccolo assaggio. Non oso immaginare il clima delle lunghe e numerose interviste (Mauro, James Senese, Enzo Gragnaniello, Eugenio
Attendevo con curiosità la recensione di Paolo Tocco. Amico antico ma sufficientemente sincero da dire la sua, senza sconti e disonestà, Paolo è stato uno dei primi a sapere del libro battistiano, credo durante una diretta serale di RadiostART con Francesco Bibone. Scrivi il tuo nome è apparso sul nuovo