‘Rosso è il colore dell’amore’ su Totemblueart
Un mio pezzo su Rosso è il colore dell’amore, il nuovo libro di Mario Bonanno dedicato a Pierangelo Bertoli, è apparso sul numero di gennaio/febbraio del magazine Totemblueart.
Un mio pezzo su Rosso è il colore dell’amore, il nuovo libro di Mario Bonanno dedicato a Pierangelo Bertoli, è apparso sul numero di gennaio/febbraio del magazine Totemblueart.
Quando Enrico Merlin mi disse “Tanto quelli come noi non sono altro che dei folli, dei maniaci!”, mi fu chiara una cosa importante. La componente “maniacale” spesso è scambiata per ossessione e non per qualcosa di affine alla ricerca di completezza, di esaustività, di universalità. Per realizzare un’opera monumentale come
Il 4 febbraio al Caffè Letterario Roberta Maiorano e Donato Zoppo presentano i rispettivi testi pubblicati da Aereostella: un viaggio nella canzone italiana attraverso lo studio dei due giornalisti. Interviene Francesco Paracchini, brani dal vivo dei Malaavia Lucio Dalla e Claudio Baglioni: due nuovi libri presentati a Bergamo
“Sculture di parole”. Pensando all’epopea del rock progressivo, vengono in mente le imponenti sculture sonore create nel corso di quasi mezzo secolo di rock d’arte: colpi e ceselli di scalpello che hanno dato vita a un monumento ricco di sfumature, nuances e policromie. Merito anche dei testi. Considerati talvolta dei
Un mio pezzo su The Dark Stuff (Arcana), il nuovo libro di Nick Kent, è apparso sul numero di gennaio del mensile Jam.
I gggiovani. Mi raccomando, abbondate pure con le g. Nel linguaggio della politica, soprattutto nelle campagne elettorali che sparano prosperità, benessere, lavoro e sicurezza, i gggiovani (che brivido quando viene preposto l’aggettivo “nostri”…) sono argomento gettonatissimo. Peccato che la classe dirigente abbia abdicato alla gioventù già nel fiore dell’adolescenza, a
Una mia intervista con Brad Tolinski, direttore di Guitar World e autore di Jimmy Page. Luce e ombra, è apparsa sul numero di gennaio di Jam.
Dal blog TranSonanze: Solitamente nelle recensioni collettive inseriamo libri che hanno un denominatore comune, che trattano lo stesso argomento da diversi punti di vista. Per questo primo commento del 2013 ci piace scompaginare, sparigliare una sana abitudine, unire due proposte diametralmente opposte anche per far risaltare le rispettive differenze.
Una mia recensione del cofanettoPFM. Celebration 1972-2012 e del libro Storia di un minuto. Il primo disco di PFM (Aereostella), è apparsa sul mensile Jam, numero di dicembre 2012.
Una mia recensione di L’uomo che sussurrava al futuro. Lucio Dalla in 100 pagine (Aereostella), il nuovo libro di Roberta Maiorano, è sul mensile Jam, numero di dicembre 2012.