jazz-rock

News

Il Giardino Disincantato: il ‘manifesto per la nuova musica’ di OTEME

Tra canzone d’autore, progressive, Rock in opposition e musica contemporanea, il laboratorio sonoro del compositore Stefano Giannotti arriva al disco d’esordio. Un ensemble ‘a geometria variabile’, innovativo e indipendente dalle logiche di mercato, alla ricerca di ‘terre emerse’. Special guest Thomas Bloch Il Giardino Disincantato: il “manifesto per la nuova

Continua a leggere »

Altare Thotemico: ‘Sogno Errando’ (Ma.Ra.Cash Records)

C’è una dichiarazione celata, occulta, sotterranea oserei dire, in questo secondo album degli Altare Thotemico: “non siamo prog”, sembra vogliano dire Gianni Venturi e la band. E’ come se “Sogno Errando” volesse sprigionare questa tensione all’alterità solco dopo solco, tra simboli, rivelazioni e composizione estemporanea. A dire il vero già

Continua a leggere »

Victor Lafuente: ‘Inside’ (Ear-Volution)

Ear-Volution è il nome dell’etichetta che supporta il secondo album di Victor Lafuente, ma anche l’obiettivo che il chitarrista persegue con “Inside“. Evoluzione e rivoluzione sonora per la quale mette in piedi una working band che si alterna brano dopo brano, con la sua chitarra al centro. L’idea forza è

Continua a leggere »

Ligro: ‘Dictionary 2’ (Moonjune)

“Orgil” in indonesiano significa “pazzo”, lo capovolgi e viene fuori Ligro, il nome di questo travolgente hard-fusion trio di Giacarta che finalmente debutta con Moonjune, attualmente l’etichetta leader nel campo del rock-jazz orientale. Nel retro dell’album le dita dei tre musicisti si impegnano in un simbolo tanto caro alle femministe,

Continua a leggere »

Dissòi Lògoi: ‘Nyx’ (Auditorium)

Come ho conosciuto i Dissòi Lògoi? Sarà stato il 1996: ero un famelico lettore di “Avvenimenti” – rivista che rimpiango e che spesso allegava ottimi cd – e l’uscita della settimana era una raccolta di gruppi del festival di musica etnica di Tarquinia. Galeotto fu il titolo: “Notturno Etrusco”. Ricordo

Continua a leggere »

Walter Marocchi Mala Hierba: ‘Alisachni’ (Working Bee)

Colpa di “Apolide”. In quell’attacco che dichiara un’adesione al jazz-rock, in quell’unisono sax/chitarra che rimanda inevitabilmente alla lezione del Perigeo, c’è solo una parte del mondo sonoro esplorato da Walter Marocchi nel suo nuovo disco. Mai come questa volta il suo progetto Mala Hierba – forse sarebbe meglio considerarlo una

Continua a leggere »

Area: ‘Live 2012’ (Art Up Art)

“Noi non siamo tornati e non ci siamo riuniti. Noi ‘siamo’ gli Area“. Dichiarazione orgogliosa, quella di Patrizio Fariselli, che in un momento storico di reunion in tutte le salse ci tiene a precisare la continuità temporale con l’epoca d’oro e soprattutto l’alterità degli Area rispetto a colleghi di ogni

Continua a leggere »

douBt: ‘Mercy, Pity, Peace & Love’ (Moonjune)

Un concept album strumentale? Idea originale vista l’assenza di uno spunto narrativo che faccia da collante testuale. La proposta arriva dai douBt, formazione della scuderia Moojune attesa al varco dopo l’ottimo esordio “Never Pet A Burning Dog”. Per il debutto del 2010 il trio si chiuse negli Electromantic Studios di

Continua a leggere »