Jam

News

I Pooh: un’intervista a Andrea Pedrinelli su Jam

La disciplina della parola, dice qualcuno. Diamo peso al verbo. Negli Apoftegmi Spartani Plutarco assegna al sofista l’idea che la parola sia la cosa più potente che ci sia, e al re Agide la risposta lapidaria: Ma allora quando tu stai zitto non vali niente… . Ho sempre detestato –

Continua a leggere »
News

Un’intervista a Mario Giammetti su Jam

Le forme si logorano col tempo. Crescono, invecchiano, si ammalano, diventano polvere. Da qualche ora è giunta la notizia della morte di Ian McDonald. La prima forma, la prima incarnazione, la prima discesa dello spirito dei King Crimson nella carne si deve anche a lui. Altra forma quella dei Genesis.

Continua a leggere »
News

Osanna: un’intervista a Franco Vassia su Jam

Per amare bisogna essere liberi interiormente, ha ricordato una maestra. Liberi anche dalla Plasticosa Settimana Sanremese, ci disponiamo ad amare o riamare gli Osanna, musica italiana autentica e “altra”, fatta di sferzate elettriche, immagini sgargianti, melodie a cascata. Li ha raccontati nel suo nuovo libro per Iacobelli Editore l’ottimo Franco

Continua a leggere »
News

Un’intervista con l’Alligatore su Jam

Amo l’antico precetto di Cicerone: tempera la virtù col giusto mezzo. È una sorta di variante/aderente allo scalino medio buddhista. Anche il saggio talora si esprime sul non conosciuto, talora si esaspera per la collera, ma si corregge – la temperanza dei tarocchi – e lavora per la rettitudine. Non

Continua a leggere »
News

Riproduzione Casuale: un’intervista ad Alessandro Monti su Jam

Il maestro ha rivelato che noi umani siamo schiavi delle abitudini. Siamo composti di abitudini. Reiterazioni incessanti, costitutive della quotidianità. Ogni tanto qualche flash di consapevolezza ci illumina, ma sono semplici squarci. Troppo poco per fare cambiare strada alla macchina. Problematica è l’abitudine al dolore. Spesso si tratta di ondate.

Continua a leggere »
News

Claudio Jonta: una mia recensione su JAM

L’anziano Samurai recitava: con ogni pensiero, con tutta la forza, provare a conoscere i propri difetti e correggersi. Per tutta la vita. Questa è la Via. Precetto complesso e impegnativo, soprattutto nell’oceano di distrazioni futili – e più sono futili, più allontanano – del mondo contemporaneo. Credo ci abbia pensato

Continua a leggere »
News

Musica in Lockdown: intervista a Riccardo De Stefano

Come sta la musica ai tempi della pandemia? È andato tutto bene o siamo ancora nel pieno di una catastrofe? Quando e come ripartiremo con concerti ed eventi? Ce lo spiega Riccardo De Stefano, autore per Arcana di Musica in lockdown. La nostra conversazione su Jam. https://www.jamtv.it/primo-piano/musica-lockdown-riccardo-de-stefano-tra-musica-e-pandemia

Continua a leggere »
News

Ludmann: la mia intervista su Jam

Immaginifico visionario circolare. Mi piace quando l’intervistato si definisce. Si dà un limite ma, come accaduto al poliedrico Ludmann, mette in condizione l’intervistatore di rompere lo schema. Dagli anni settanta tempestosi con i Blow Up alla creatività degli ultimi tempi. Musica, pittura, scrittura. La nostra conversazione su Jam. https://www.jamtv.it/primo-piano/un-immaginifico-visionario-circolare-il-ritorno-di-ludmann 

Continua a leggere »
News

Flares On Film: una mia intervista su Jam

Potrei vivere di soli titoli. Penso alla sequenza-flusso di Celluloide dei CSI. Ogni tanto mi viene voglia di fare la stessa cosa con un elenco titanico di titoli di dischi film libri mostre. Uno dei miei titoli preferiti dell’anno appena trascorso è About War, Love and Electricity, terzo album dei

Continua a leggere »
News

E mi viene da pensare: una mia intervista a Nicola Di Già

La primavera è inesorabile, cantava il maestro. Poco fa mi sono addentrato in una sana riflessione di Aïvanhov, altro maestro quotidiano. Egli ricordava che l’assenza di ispirazione è come un albero durante l’inverno: la primavera porta la fioritura, con lei le idee. E mi viene da pensare. Una cover del

Continua a leggere »