intervista

News

Storie e cronache di rock italiano: l’intervista su Jam

Ai tempi della gloria cartacea, Jam era un mensile dedicato al rock dell’era classica ma mai distante dal contemporaneo, una relazione col proprio tempo lontana ma contestualmente aderente. L’intempestivo e l’inattuale, per citare Nietzsche via Agamben. Il magazine diretto da Ezio Guaitamacchi proponeva spesso delle splendide cover story sul rock

Continua a leggere »
News

Musica e censura: un’intervista a Maurizio Targa

Quando scrissi il mio primo libro su Lucio Battisti, incentrato sulla vicenda del disco Amore e non amore, la cosa più divertente fu il capitolo sulla censura musicale in Italia. Un argomento troppo succulento, al quale dedicai un intero capitolo, consapevole che sarei andato fuori tema, ma poco importava. Facevano

Continua a leggere »
News

Blaxploitation: un’intervista su Jam

Preso da faccende altre ho dimenticato l’intervista del mercoledì su Jam. È stata una piacevole conversazione con un ragazzo che conobbi un po’ di anni fa, dopo tante chiacchierate e anche una collaborazione con la sua Radio Cernusco Stereo. Ci vedemmo a Milano dopo uno splendido incontro sugli Area in

Continua a leggere »
News

Gli Ottanta di Luca Pollini: un’intervista su Jam

Estate acquese. Eravamo seduti davanti casa di mia nonna. Uno scalino caldo, le chiacchiere di mia mamma con amiche e parenti di varie età, serata ferragostana. Avevo comprato un gelato al Bar Latteria Rita, proprio di fronte. Da lì arrivava una canzone: non sapevo ancora che si potesse chiamare swing,

Continua a leggere »
News

Leggere Ziggy: un’intervista su Jam

Cinque anni fa, negli spazi creativi della Stanza dell’Eco, ebbi il piacere di assistere a una delle più originali reinvenzioni di Abbey Road dei Beatles. Pierpaolo Martino fu uno dei protagonisti. Avevo già letto alcune sue pubblicazioni sulla cultura pop inglese e i rapporti tra rock e letteratura, con il

Continua a leggere »
News

Paul McCartney dal 1990 al 2022: un’intervista su Jam

Ieri sera, nel pieno di una magnifica Adho Mukha Svanasana, la posizione del cane, proprio quando il maestro ci ha invitato a non dare energia ai pensieri che arrivano, proprio in quel momento ho cominciato a canticchiare dentro di me una canzone di Paul McCartney. Per la precisione Ever Present

Continua a leggere »