Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Donato Zoppo

L’Ombra della Sera: ‘L’Ombra della Sera’ (AMS/BTF)

Di tanto in tanto, tra le pieghe più oscure del movimento progressive, spuntano fuori omaggi alla Tv d’antan, a quel bianco e nero statico e teatrale ma così affascinante, che ci catapulta indietro in un’Italia scomparsa, affogata nella volgarità e nella bruttezza. Il progetto Il Segno del Comando fu la

Continua a leggere »

Moogg: ‘Le ore i giorni gli anni’ (Mellow Records)

Come Liverpool, San Francisco, Detroit e Seattle, Canterbury ha superato la sua condizione di luogo geografico per diventare “luogo dell’anima”, motore propulsivo di buona musica come una novella Agarthi. Lo dimostrano l’attività imperterrita di numerosi suoi rappresentanti storici – dalle incarnazioni dei Soft Machine ai vari ritorni di Kevin Ayers,

Continua a leggere »

InVertigo: ‘Veritas’ (Progressive Promotion Records)

A quale generazione siamo arrivati? New-new-new prog? Triple definizioni carpiate a parte, gli InVertigo sono una delle numerosissime formazioni di estrazione regressive che, pur ricorrendo a strumenti comunicativi contemporanei, mostrano un sound orgogliosamente conservatore. In tal senso nulla questio: in tempi di retro-rock se band come Black Keys, Siena Root

Continua a leggere »

Molecole n. 28: Neo, The Strange Flowers, Don Turbolento

Le definizioni non mi piacciono ma spesso tocca usarle. Servono a “orientare”, a collocare, a individuare in questo mare magno della contemporaneità musicale. Tutto giusto, ma “punk-jazz” o “jazz-core” non mi stanno per niente simpatiche. Soprattutto se si usano per presentare una band del calibro dei Neo. Perchè un notevole

Continua a leggere »

StereoKimono: ‘Intergalactic Art Café’ (Immaginifica)

Quando è stata annunciata la partecipazione degli StereoKimono alla seconda Prog Exhibition lo scorso novembre, gli amanti di questa band hanno sperato sempre di più in un ritorno in studio dopo nove anni di assenza. Puntualissima la nuova pubblicazione, questo “Intergalactic Art Café” che conferma non solo il buon rapporto

Continua a leggere »