Classic rock

News

Audio Review di marzo in edicola

In edicola il numero di marzo di Audio Review, il 451. Nella sezione curata da Federico Guglielmi i miei pezzi su Ten, Katatonia, Genesis, Thin Lizzy, Malombra, Lazuli, Rick Wakeman, Riverside, Furio Chirico’s The Trip, Rain, Uriah Heep. Have a nice inner ear experience: https://www.audioreview.it/copertine/sommario/sommario-audioreview-451.html

Continua a leggere »

Il nastro rosa e l’80mo compleanno di Lucio Battisti

Il miglior modo per omaggiare un musicista scomparso, soprattutto in un giorno di memoria importante come quello della nascita, è ascoltarlo. In questo periodo di celebrazioni battistiane, strettamente intrecciate a Lucio Dalla per l’ottantesimo di entrambi, mi sono ritagliato due spazi. Il primo è stato quello del riascolto segreto, occulto,

Continua a leggere »
Ufficio stampa

To Tell: il ritorno di Luciano Basso!

AMS Records pubblica il nuovo album del compositore veneziano: tra classica contemporanea e progressive, un lavoro emozionante e sofisticato per pianoforte, violino e flauto, con uno speciale messaggio di pace

Continua a leggere »
News

Un viaggio a 33 giri con Stefano Causa da Iocisto

Perché siamo così legati all’immagine della musica? Quale relazione profonda è innescata dalle copertine? Abbey Road, Dark Side, Heroes, Joshua Tree. Lavori grafici, fotografie, ritratti, dalla banana di Andy Warhol alla mucca dei Pink Floyd: il mondo dell’arte ha incontrato la discografia stimolando l’immaginario collettivo. Quando è uno storico dell’arte

Continua a leggere »

Io tu noi, Lucio su Netflix

In questi giorni sto registrando molti speciali radio e tv in vista dell’80mo compleanno di Battisti e Dalla, due Lucio nati a 24 ore di distanza l’uno dall’altro. Una di quelle combinazioni astrali propizie sotto il segno governato da Nettuno e Giove. Pesci della seconda decade che esaltano il sogno,

Continua a leggere »
News

Dischi da correre su Librellula di febbraio

Tra il divertissement e il capriccio d’autore. Ma se l’autore è un uomo di cultura rinascimentale, brillante e felicemente trasversale come Stefano Causa, allora ben venga lo sfizio. Soprattutto se riguarda le copertine dei dischi. Quelle visionarie porte d’ingresso verso mondi sonori, quadrati magici che alimentano il proprio immaginario tascabile,

Continua a leggere »
News

Una lezione sugli Area a Firenze

Caution! Venerdì 24 febbraio alle ore 18 avrò l’onore di partecipare al quarto appuntamento di PARRROLE DI SUONO. Sarò in diretta dagli spazi di Temporeale a Firenze con ‘Radiation Area, la ricerca sonora e musicale degli Area tra arte e politica’. Capaci di mettere insieme rock, jazz e musica d’avanguardia,

Continua a leggere »