canzone d’autore

News

Il nastro rosa su Classic Rock Magazine!

Rileggevo Reduce. Ferretti sapienziale. “È la mancanza di attenzione, nella vita, l’origine di ogni disgrazia”. Lunedì mattina di scoperte gratificanti. Grazie a Mario Giammetti, che mi recensisce con il consueto e speciale affetto. Classic Rock, in edicola.

Continua a leggere »
News

Il nastro rosa su Radio Beckwith

Al Salone del Libro 2022 sono stato ospite in due riprese di Radio Beckwith Evangelica: Claudio Petronella mi ha intervistato sul Nastro rosa, poi con Giulia Bertoglio abbiamo incrociato la cultura rock anni ’60 e ’70 con la riforma musicale del 500. Podcast: https://rbe.it/2022/05/26/il-salone-del-libro-2022-e-gli-incontri-di-cafe-bleu-giorno-3/ https://www.spreaker.com/user/radiobeckwith/salone-del-libro-2022-donato-zoppo?utm_campaign=episode-title&utm_medium=app&utm_source=widget   

Continua a leggere »
News

Il nastro rosa su RadioCoop!

Donato Zoppo, scrittore e giornalista, riprende due suoi testi precedentemente pubblicati e ora aggiornati e arricchiti da nuovi contributi. L’uno dedicato all’immortale “Something” di George Harrison & the Beatles, del 1969, l’altro a “Un nastro rosa” di Lucio Battisti, di dieci anni dopo. Due analisi approfondite di due brani iconici

Continua a leggere »
News

Musiche Moderne: la nostra nuova collana!

16 maggio. Nel giorno di Vesak è cosa buona annunciare eventi buoni. Partendo piano e da lontano, come sempre accade quando a muoversi sono cose grandi e belle. Lo scorso ottobre Marco Masoni ha pubblicato con Pacini Editore L’alba dentro l’imbrunire. Viaggio nella spiritualità della musica italiana. Un testo-base per

Continua a leggere »
News

Il nastro rosa su Minima Et Moralia

Oggi è il giorno della quercia. Stabilità arborea, essenza diversa dall’amato cipresso o dallo speculare faggio. Durezza e durevolezza: legno per porte solide, che difendono dai lunghi tempi dell’inverno. Oggi il Nastro Rosa è su Minima et Moralia. Un estratto battistiano – l’incontro al vertice tra Lucio e Peter Gabriel,

Continua a leggere »
News

Il nastro rosa sul Mattino: buon primo maggio

Il primo maggio è Quiet Steam: accumulo di suono e cerchi concentrici. Una cellula sommersa negli oceani, si gonfia con il beat ciclico. Attingo spesso a Flotsam & Jetsam, voluminosa libreria di remix di Peter Gabriel. Ci trovo jungle a gamba tesa – il lavoro – e pulsazioni remote, dal

Continua a leggere »
News

Il mio canto libero: Sacile 30 aprile

Ieri riascoltavo le produzioni Almendra Music. Sound stretching dal battito del martelletto all’onda pulsante. Semi di corde e orizzonti di fuoco, respiro degli dèi. Modern-classical, lo nominavamo. Terminologia è egemonia, ma cade dinanzi a un concetto-pietra angolare: suono dell’accoglienza, condivisione del silenzio, senza paura. Amo questo plot ricorrente. Il suono

Continua a leggere »
News

Southern Gothic: una playlist

Rūmī dice: La natura dell’anima non é fenomenica. Si coglie col cuore. Così la musica; così le musiche. Avevo una piccola playlist su Spotify, gotico meridionale, tra meridiani elettrici. Un appunto personale, rituale come le simmetrie, come le corrispondenze nell’esagono. L’ho rispolverata. Proseguirò nell’upgrade. Che gioia riascoltare il Naiupoche dell’era

Continua a leggere »
News

Libraio per un giorno: San Giorgio del Sannio 7 maggio

San Giorgio del Sannio è coperto da una medusa d’aria. Una cappa liquorosa che impedisce quei ventosi fatti della vita nominati accadimenti. Di tanto in tanto si manifestano, suscitano immediata e sospettosa curiosità, poi si inabissano affinché domini il sepolcrale mormorio Southern Gothic. Un accadimento bello, arioso, cartaceo, sta per

Continua a leggere »