Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Una roba del genere ricorda i Centipede: uno squadrone di musicisti da ogni latitudine, esperienza, provenienza, luogo fisico e spirituale del sistema solare. Qualche nome? Daevid Allen, Andy Anderson, Pete Pavli, Adrian Shaw, Paul Sears, Fabio Golfetti e membri sparsi di Universal Totem Orchestra, Thinking Plague, Hawkwind e varie unità dal pianeta Gong. I registi, autori e coordinatori della poderosa operazione sono due: Don Falcone – mastermind di Spirits Burning – e quel Cyrille Verdeaux che ogni prog fan che si rispetti ricorda per i Clearlight.

“Healthy music in large doses” non è solo un titolo: è un vademecum, un regalo, una dose massiccia e sanante di space rock, da una parte legato alla tradizione vorticosa e pulsante dei maestri Hawkwind e Ozric, dall’altra aperto a infiltrazioni elettroniche e new age. Il collettivo transnazionale non propone nulla di particolarmente nuovo ma spazia tra le varie anime del rock cosmico e visionario: complice il contributo di una quarantina di musicisti, “Healthy music” è giocoforza policromatico ed eterogeneo. Ad esempio basta accostare i sapori jam-rock di “Raised on coal & oil” al severo e struggente exploit magmatico degli UTO in “One secret cloud” per avere due facce – diverse ma compementari – del progetto; discorso analogo per il progressive gonghiano di “Infinite city” e la distensione jazz-rock di “In search of friends”.

Dispersivo ma coinvolgente, sfilacciato ma rilassante, il disco è da considerarsi più che riuscito in un obiettivo: ci affida ampie dosi di musica sanante. E di questi tempi non è poco.

http://www.gonzomultimedia.co.uk

D.Z.