Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Sinfonia n. 1 ‘Abellana’: in prima nazionale Oderigi Lusi ad Avella

Tra storia, memoria e contaminazioni, il compositore dedica la sua nuova sinfonia alla sua città natale: domenica 6 settembre all’Anfiteatro Romano con l’Orchestra Filarmonica Campana diretta da Giulio Marazia

 

Comune di Avella (AV)
Regione Campania
Avellarte
e Oderigi Lusi
sono lieti di di presentare:

Sinfonia n.1 “Abellana” op. 3
per soli, coro, orchestra sinfonica e ensemble etnico
di Oderigi Lusi

Domenica 6 settembre 2015
Ore 21.00
Anfiteatro Romano
Avella (AV)

Ingresso € 10

Musica di Oderigi Lusi
Testi di Luciano Varnadi Ceriello

Oderigi Lusi Abellana

“Un ritratto sonoro della città attraverso la sua natura, i luoghi storici e le sue rovine che, oltre il tempo, sono giunte fino a noi. La città conosciuta e decantata da Virgilio, ma anche la città in cui sono nato e ho passato la mia infanzia”. Compositore sempre attivo e apprezzato a livello nazionale ed estero, Oderigi Lusi non ha mai dimenticato le proprie radici tanto da dedicare alla sua città natale, Avella, una delle sue opere più sentite e ambiziose: la Sinfonia n.1 “Abellana” op. 3 per soli, coro, orchestra sinfonica e ensemble etnico. La Sinfonia Abellana sarà presentata in prima nazionale nel magnifico Anfiteatro di Avella (AV) domenica 6 settembre 2015, con la partecipazione speciale dell’Orchestra Filarmonica Campana diretta dal maestro Giulio Marazia.

Dopo il successo del Nuvolo innamorato (ispirato a Nazim Hikmet) e del recente melologo Sul Sentiero degli Dei, Lusi presenta in prima nazionale un’opera decisiva nella sua storia di compositore. Non è un caso che l’evento si tenga nell’area che simboleggia il primo nucleo del Parco Archeologico dell’antica città romana di Abella e contiene l’unico monumento visitabile, l’anfiteatro. Autentico atto d’amore verso la propria città, ma anche dimostrazione costante di un approccio compositivo che unisce memoria e modernità, storia e plurilinguismo, la Abellana è composta da cinque movimenti, attraverso i quali Lusi ripercorre le fasi salienti e i luoghi più suggestivi di Avella. Alle pendici del Partenio oltre il tempo è il primo movimento, seguito da Il fiume Clanis, Nux Abellana (mov. 2), Fidelitas, Cippus Abellanum (mov. 3), L’anfiteatro, la necropoli (mov. 4), infine Oltre il tempo alle pendici del Partenio (mov. 5). Il concerto vedrà la partecipazione del Coro Collegium Vocale Salernitano, l’Orchestra Filarmonica Campana con oltre 120 musicisti diretti da Giulio Marazia; come solisti i soprani Giusy Luana Lombardi e Nunzia De Falco, l’eclettico Pericle Odierna ai flauti ed ance, il pianoforte di Oderigi Lusi e infine la voce di Fiorenza Calogero.

Oderigi

Oderigi Lusi è uno dei compositori più preparati ed eclettici emersi negli ultimi anni in Italia. Dalla militanza nei leggendari Osanna e nei Malaavia alla vittoria della Silver Medal ai Global Music Awards (USA) per Il Nuvolo, dal suo fortunato exploit solista Notes From A Logbook al primo posto al concorso internazionale di composizione per balletto Moderato Danzabile, Lusi ha sempre puntato ad innovare i linguaggi classici attraverso le sue passioni musicali e culturali, come dimostra la Abellana, che si avvale dei testi del cantautore Luciano “Varnadi” Ceriello.

Nella mattinata di Domenica 6 settembre, alle 11.00 al Teatro Comunale D. Biancardi di Avella (corso Vittorio Emanuele), Oderigi Lusi presenterà in conferenza stampa la Sinfonia Abellana.

Interpreti:
Coro Collegium Vocale Salernitano
Orchestra Filarmonica Campana
Nunzia De Falco, soprano
Giusy Luana Lombardi, soprano
Pericle Odierna, flauti ed ance
Oderigi Lusi, pianoforte
e con la partecipazione della voce di Fiorenza Calogero
Giulio Marazia, direttore

Info e biglietti:
www.avellarte.it
380.43.09.703

costo 10 Euro
ingresso gratuito bambini fino a 12 anni
e persone diversamente abili

PUNTI PREVENDITA
– Caffetteria Gelateria “Il Pasquino” Piazza Municipio Avella (Av)
– Bar Caffetteria “Tortora” Strada Provinciale Avella (Av)
– Bar Mambo 24 ore Via Nazionale Avella (Av)
– Pasticceria “La Gardenia” Casamarciano(Na) previa prenotazione al 3804309703

Oderigi Lusi:
http://oderigi.wix.com/oderigilusi

Orchestra Filarmonica Campana:
www.filarmonicacampana.it

Synpress44 Ufficio stampa:
www.synpress44.com