
Il nastro rosa a Settenote
Una lunga e approfondita videointervista con Gilles Facchinelli nel suo programma Settenote, in onda su Radio Cooperativa Padova: https://www.youtube.com/watch?v=arwcXgYLNKQ
Una lunga e approfondita videointervista con Gilles Facchinelli nel suo programma Settenote, in onda su Radio Cooperativa Padova: https://www.youtube.com/watch?v=arwcXgYLNKQ
Immaginare la ruralità futura: vent’anni di Interzona Oggi alle 15.00, in diretta dal Palazzo Ducale Pignatelli della Leonessa di S. Martino Valle Caudina, avrò l’onore di dialogare con Alessandro Esposito, Antonio Izzo e Leandro Pisano, soci fondatori dell’Associazione Culturale Interzona. Interzona sta celebrando venti anni di attività ieri e oggi
Nei primi giorni d’autunno del 1982 la famiglia Iossa varcò la soglia di Music in via Luca Giordano per comprare una cassetta di Lucio Battisti. Una ventina d’anni dopo, Michelangelo mi fece uno splendido dono: mi regalò proprio quel nastro. Qualche sera fa, seduti al tavolo di un irish pub
In edicola il numero di marzo di Audio Review, il 451. Nella sezione curata da Federico Guglielmi i miei pezzi su Ten, Katatonia, Genesis, Thin Lizzy, Malombra, Lazuli, Rick Wakeman, Riverside, Furio Chirico’s The Trip, Rain, Uriah Heep. Have a nice inner ear experience: https://www.audioreview.it/copertine/sommario/sommario-audioreview-451.html
Perché siamo così legati all’immagine della musica? Quale relazione profonda è innescata dalle copertine? Abbey Road, Dark Side, Heroes, Joshua Tree. Lavori grafici, fotografie, ritratti, dalla banana di Andy Warhol alla mucca dei Pink Floyd: il mondo dell’arte ha incontrato la discografia stimolando l’immaginario collettivo. Quando è uno storico dell’arte
Giovedì 2 marzo lo storico dell’arte presenta il suo nuovo libro dedicato alle copertine dei 33 giri. Appuntamento in libreria a Napoli con la partecipazione di Donato Zoppo
Tra il divertissement e il capriccio d’autore. Ma se l’autore è un uomo di cultura rinascimentale, brillante e felicemente trasversale come Stefano Causa, allora ben venga lo sfizio. Soprattutto se riguarda le copertine dei dischi. Quelle visionarie porte d’ingresso verso mondi sonori, quadrati magici che alimentano il proprio immaginario tascabile,
Caution! Venerdì 24 febbraio alle ore 18 avrò l’onore di partecipare al quarto appuntamento di PARRROLE DI SUONO. Sarò in diretta dagli spazi di Temporeale a Firenze con ‘Radiation Area, la ricerca sonora e musicale degli Area tra arte e politica’. Capaci di mettere insieme rock, jazz e musica d’avanguardia,
In edicola il numero di febbraio di Audio Review, il 450. Nella sezione curata da Federico Guglielmi i miei pezzi su Solstice, Damanek, Sammal, Joe Lynn Turner, Djabe /& Steve Hackett, The Wring, Dead Meadow, Magma, Klone. Have a nice inner ear experience: https://www.audioreview.it/copertine/sommario/sommario-audioreview-450.html
All’inizio del 2022 ho deciso di sostenere Iocisto, la più importante libreria ad azionariato popolare. Ho fatto qui alcuni eventi e tante cose sono in fase di elaborazione per fare in modo che anche la musica trovi uno spazio speciale in un luogo di lettura e condivisione così importante per