Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Che gran musicista John Hackett. Dopo l’eccellente album rock “Checking Out Of London” e il recente comeback con Nick Magnus, il fratello di Steve Hackett torna con un lavoro a lui più congeniale, acustico e di estrazione colta. “Moonspinner” è un album per flauto e chitarra acustica, che John affronta senza l’apporto del blasonato fratello a differenza di “Prelude to summer”, confermando ancora una volta la sua versatilità ma soprattutto il gusto, l’eleganza, la direzione.

Al di là della “Syrinx” di Debussy e dell’Andante bachiano (con Andy Gray alla chitarra), il grosso dell’opera si concentra in quattordici brani originali che cattureranno sicuramente l’ascoltatore progressive. Merito di un approfondimento di quelle radici classiche e quella predisposizione alla riscoperta acustica tanto care a Genesis, Yes e Renaissance, agli stessi Jethro Tull. Da una parte episodi incalzanti e vivaci come “Appassionata” e la title-track, dall’altra cantucci di meditazione intimista come “Overnight show” e “Aftermath”, entrambi rappresentanti di due diverse ma complementari tipicità del progressive.

La componente rock è totalmente assente ma la bravura di John e la frequenza di temi familiari agli amanti della discografia di Steve (pensiamo a “Witchfinder” o “Green shoes”) rendono “Moonspinner” un disco accattivante anche per i palati popular. Uno splendido album solista, appassionante come quello di un duo affiatato, magico come quello di un ispirato e prezioso musicista.

http://www.hacktrax.co.uk

D.Z.