Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Se dovessimo tracciare una mappa del prog contemporaneo italiano, dagli anni '90 ad oggi, la quantità di percorsi intrapresi sarebbe davvero notevole. Correnti, sottogeneri, adesioni più o meno dichiarate alla lezione dei maestri, orgogliosi tributi ai tempi che furono, instancabili ricerche di originalità: una costellazione di grandi e piccole band che rende la nostra nazione un riferimento per il “fare prog”.

In tale contesto si muovono i ragazzi del Giardino Onirico, un sestetto che si presenta con un singolare biglietto da visita: il punto di incontro/scontro tra differenti personalità, la confluenza tra una dimensione affine al metal progressivo, un'inclinazione visionaria ed enfatica tipica del rock sinfonico anni '70, un'apertura alle lunghe scorribande dal sapore psichedelico, in un panorama sonoro che punta allo strumentale d'atmosfera e di sostanza. Proveniente da Viterbo, Il Giardino Onirico nasce nel 2008, sforna il demo “Complesso K” nel 2009 e giunge al full-lenght dopo un lungo periodo di assestamento. Proprio per questo motivo il debut-album è abbondante nella proposta, come si confà a ogni sospirato e atteso esordio.

Un titolo emblematico come “Perigeo” solleticherà i cultori del vecchio prog italiano ma il sestetto predilige i suoni impetuosi del metal più articolato, le distensioni allucinate di marca floydiana, quella teatralità tanto cara ai Pholas Dactylus che si esprime nei recitati di apertura, come emerge dal manifesto “B.S.D.”. Se i Pink Floyd delle litanie cosmiche di fine anni '60 animano il profondo excursus di “Utopia Planitia”, “Agosto” rivela passaggi in curiosa sintonia con i Daal.

Certo alcuni episodi si reggono su elementi ripetitivi e poco convincenti ma il concetto di base del Giardino Onirico è meritevole di attenzione.

http://www.myspace.com/ilgiardinoonirico

D.Z.