Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Quando pensiamo al progressive, spesso torna alla mente un’idea di continuum spazio-temporale, un flusso nel quale le consuete scansioni cronologiche vanno a farsi benedire, un regno in cui dominano incontrastati i dischi, a prescindere dalle date di uscita. Accade così che un’ottima band si faccia ascoltare con un frizzante album di debutto nel 2002 e che torni indisturbata, come se nulla fosse, una dozzina d’anni dopo. Parliamo dei Freeway Jam.

Un lasso di tempo così esteso tra “Pensieri imperfetti” e il suo successore avrebbe potuto comportare un netto cambio di rotta, invece i FJ hanno assecondato la loro più naturale inclinazione: la continuità, la magia scaturita dalla jam, il gioco di sguardi, segni e intuizioni che solo una band rodata e affiatata possiede. “Piccoli mondi” comincia proprio dove finiva “Pensieri imperfetti”: un ipotetico – ma stando al risultato, quanto mai concreto e reale… – punto di fusione tra rock, jazz/fusion, funk, hard/boogie e blues, ingredienti amalgamati con eleganza e grinta, tra improvvisazioni ed episodi strumentali che veleggiano spesso e volentieri verso dinamiche e tensioni tutte progressive, come dimostra la title-track, buon esempio di rock-suite diretta e pungente.

Nove pezzi realizzati con mestiere e convinzione, a partire da quella “Testadipazzo” che fa da manifesto programmatico nella proposta del riff sanguigno e nel suo coinvolgente sviluppo, al quale “Sur” è degna eccezione, tra vocal jazz e bossanova shakerata con rock. Dagli Area a Medeski Martin & Wood passando per Deep Purple e Weather Report, i FJ esplorano vari territori sonori approfondendo la componente jazz elettrica (spesso dominante: vedi la davisiana “Der blaue reuter”) e la graffiante parte rock (“Danny’s Land”). La formazione immutata (Gramignoli-Marchetti-Somenzi-Pavesi) garantisce aderenza al dettato dell’album di debutto, oltre che un interplay che diventa il fiore all’occhiello dei FJ: basta ascoltare gli spazi solisti, gli scambi e i passaggi, le chiusure (vedi il jazz-rock pimpante di “Son do mar” e “El bailarino bebado do Rio”), per rendersi conto del feeling che regna in “Piccoli mondi”.

Gruppo inattaccabile, disco gradevole, suoni tipo “cose buone di un tempo”: un bel ritorno.

www.freewayjam.it

D.Z.