Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Ho scoperto i FEM (Forza Elettro Motrice: un nome, una garanzia…) con il loro EP “Epsilon”: un esordio che, nonostante alcune ingenuità, aveva mostrato un grosso potenziale, destinato solo a migliorare. Il nuovo album “Sulla bolla di sapone” conferma questa sensazione e ribadisce il talento di una giovane band, una di quelle che hanno dalla loro il famoso “qualcosa da dire”. Per dirlo fanno affidamento a un concept: modulo rischioso come sempre, affrontato con discrezione ispirandosi a “Auf den Seifenblase”, ovvero “Sulla bolla di sapone” (1887), un racconto di Kurd Lasswitz, icona tedesca della Science-Fiction.

Il quintetto lombardo si mostra subito affiatato e risoluto, merito anche della scelta di fondo: evitare brani di lunga durata, impostando il disco come una grande suite articolata in quindici pezzi brevi, valorizzando così l’impeto e la grinta mostrati in “Epsilon”. Avvicinandosi al piglio deciso di colleghi come Filoritmia, Syndone e Not A Good Sign, i FEM non disperdono uno slancio che diventa fiore all’occhiello, anche nei momenti più impersonali (es. lo scatto metalloso di “Incontro con i saponiani” o il tuffo fusion di “Reviviscenza”).

“Il giardino delle consuetudini” è un’opener per la quale si farebbero carte false, una sorta di overture che presenta le doti esecutive dei cinque; al di là delle qualità tecniche, il disco ha anche dei ganci melodici marcati (“Il peso della conoscenza”) e più in generale dei momenti di particolare ispirazione strumentale (la sequenza “Nella città”/”Il signore dei pensanti”/”Processo alla verità” è assai pregevole). Il resto dell’album rivela una bella scrittura polifonica, una vicinanza ai maestri del prog nostrano (Banco e PFM in prima linea) e una visione d’insieme che manca a buona parte dei colleghi nazionali, come dimostrano la coesione e gli azzeccati spazi solisti di “Microgen”; unico neo la voce di Massimo Sabbatini, buona ma non così possente come il sound esige.

“Sulla bolla di sapone” è un signor debutto: non è privo di difetti poichè la band, come accade in ogni opera prima, tende ad aggiungere più che a sottrarre, ma il risultato resta molto convincente.

www.femprogband.it

D.Z.