Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Le case del rock.
Big Pink, il cottage dei Traffic, il casermone di Zingonia dei primi Area.
Nel suo ultimo libro Andrea Gozzi ha sottolineato il rapporto tra spazio, luogo e suono, il passo successivo potrebbe essere una riflessione tra musica, architettura e psicologia nelle case rock. Come Le Prajou in Finistére per i CSI di Ko de mondo.

Stefano Solventi è entrato nel profondo del mio racconto cogliendo la relazione tra individui e collettivo, tra esperienze singole e suono d’insieme, con il suo consueto acume, con quella sensibilità che lo rende tra i più attenti commentatori di fatti musicali in circolazione.

E ha anche aggiunto, in merito al ragionamento d’apertura:
“Un po’ – questo Zoppo non lo scrive, mi assumo io la responsabilità del parallelo – come fecero Bob Dylan e The Band nella pancia della Big Pink: isolarsi come premessa e metodo per entrare in connessione o, meglio, in congiunzione con lo spirito profondo del tempo”.
Ha pienamente ragione, non ho citato esplicitamente Big Pink ma non possiamo non essere in sintonia sull’importanza del ritiro, la funzionalità dell’isolamento, la magia della connessione.

A proposito di luoghi e musica, non avevo mai avuto l’occasione di presentare un libro in uno studio di registrazione. Mercoledì 3 luglio racconteremo un po’ di CSI grazie all’Associazione Il Gufo nel cortile di The Vessel Recording, a seguire ci sarà la proiezione di Kissing Gorbaciov, i dettagli arriveranno presto.

Buona lettura su Sentireascoltare:

https://www.sentireascoltare.com/recensioni/donato-zoppo-csi-e-stato-un-tempo-il-mondo/