Diario

Diario

The Rhythm Method (diary): 12 marzo

Materia ed energia. Ciò è, secondo Gurdjieff. Questo è il mio oggetto più duraturo. Mi fu donato da un’amica di penna a metà anni 90, da allora è sempre in tasca, giorno dopo giorno. Non ha un valore simbolico ad personam poiché non ho più avuto rapporti con la donante,

Continua a leggere »
Diario

The Rhythm Method (diary): 10 marzo II

Non parlo molto del mio lavoro di ufficio stampa sui social. Non lo faccio per riserbo ma anche perché il mestiere deve parlare da solo. Tuttavia in più di vent’anni di attività non mi era ancora capitato di lavorare a un disco di Ennio Morricone. È la colonna sonora di

Continua a leggere »
Diario

The Rhythm Method (diary): 10 marzo

Joe Bonamassa suona Just Got Paid serio, con la mascella americana spaccona: sotto la barba di Billy Gibbons invece c’è sempre il sorriso. Mattinata di sole. Dal cemento ai ciottoli. Ho scoperto una segreta via silenziosa. Quando gli dèi sorridono, si può sognare il sogno di un altro.

Continua a leggere »
Diario

The Rhythm Method (diary): 9 marzo

Ieri ho visto il documentario su Terenzio, il suo viaggio verso la Grecia. Sulle orme degli antichi padri. Pensavo al ciclo delle paternità, si è padri e figli nello stesso momento. I gruppi di Seattle sono stati figli di un’epoca ma per tanti ragazzi che si avvicinano allo strumento sono

Continua a leggere »
Diario

The Rhythm Method (diary): 7 marzo

Nulla si cancella. Chimera della verginità. Siamo composti da tutto ciò che ci ha ferito, tradito, distratto, azzittito, oppresso, costretto, azzerato poi numerato, appesantito, incasellato, deviato, annebbiato. Siamo composti da tutto ciò che ci ha accarezzato, baciato, travolto, sfiorato, ammaliato, alleggerito, strutturato poi liberato, formato, rapito, estasiato, incuriosito. Siamo monadi

Continua a leggere »
Diario

The Rhythm Method (diary): 6 marzo

Domenica proustiana. Nella memoria nomade di Instagram ho ritrovato un luogo di infanzia. Quando d’estate tornavo nel mio Piemonte, di tanto in tanto da Acqui si sconfinava nella vicina Alice Bel Colle. Toponomastica evocativa, tra Carroll e Tolkien. Inoltre quell’Alice vuole l’accento sulla a. Luoghi sdruccioli in cui si faceva

Continua a leggere »
Diario

The Rhythm Method (diary): 5 marzo

Essere dappertutto è come essere in nessun posto, diceva il Montaigne. E le date di nascita? Il ricordarle? Il portare ovunque con noi la memoria di chi abbiamo ascoltato, letto, amato? Oggi nasceva Pasolini. Oggi nasceva Battisti. Dove sono? Forse la soluzione è nel vincolo della destinazione. In quel gesto

Continua a leggere »
Diario

The Rhythm Method (diary): 3 marzo

Primo giorno di Losar. Da sudditi del Regno della Quantità siamo vincolati all’orologio, tuttavia oggi mi sono regalato una linea di primi passi per inaugurare il nuovo anno di luce, tempo e sensi. Ho meditato su ciò che rende un semidio Jimmy Page, accanto ad altre innumerevoli virtù: tra remaster

Continua a leggere »
Diario

The Rhythm Method (diary): 1 marzo

Il privilegio di vivere. Non ci si riferisce solo ai recenti, tragici fatti bellici. Anche a Marco Aurelio, al dono del primo respiro mattutino, all’aprire la finestra e non vedere un muro di fronte – eretto a protezione di interessi, abbattuto per spianare altri interessi – ma una vallata, o

Continua a leggere »