Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

A guardarli, seduti su quel divano in riva al mare in una giornata uggiosa, assomigliano tanto alla miriade di gruppetti indie/alternative/post alla ricerca di se stessi. Ad ascoltarli, sono invece una delle più interessanti nuove proposte arrivate dal nuovo prog europeo negli ultimi tempi. I Delusion Squared sono un trio anglo-francese che cerca un posto al sole spaziando tra le varie anime del prog contemporaneo, il secondo album è un buon seguito di quel debutto così apprezzato dalla stampa connazionale.

“II” è un’unica e articolata suite divisa in movimenti ma i DS lavorano bene per evitare tanti stereotipi del prog storico: puntano molto sulla sospensione acustica (“Unexpected messiah” e “Naked solipsism” svettano per delicatezza e garbo) e sulle suggestioni pop-rock, spaziando tra gli ultimi Anathema e reminiscenze di It Bites e Jadis, ricordando anche lo Zuffanti del progetto Aries.

L’album è un cupo e minaccioso concept architettato e allestito con evidente professionalità, peccato che già al primo ascolto riveli alcune crepe. Ferma restando la bontà dell’intelaiatura generale, la capacità dinamica di passare da atmosfere romantiche care al dream-pop a momenti serrati e ruvidi (“Necrogenesis” e l’eccellente “Revelation” tra i migliori esempi), il trio non convince completamente. A colpire è la voce di Lorraine Young, adatta al contesto ma poco incisiva e fin troppo monocorde per spiccare il volo.

Per gli amanti del new progressive “II” potrebbe essere un must: ad un ascolto più attento i Delusion Squared non sono che una band promettente bisognosa di mettere meglio a fuoco determinati aspetti della propria formula.

http://www.delusionsquared.com

D.Z.