Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Benedetti siano – in questa calda estate di Scipioni, Caronti e Luciferi – gli Autumn Chorus. Già il nome fa molto, il villaggio tipicamente inglese in copertina aumenta il desiderio di fuga verso lidi temperati e ventosi, ma soprattutto l'intero album è una vera e propria sinfonia britannica, leggiadra e ariosa. Strano che una band del genere si sia accasata in AltrOck: lontani da tentazioni RIO e avant-prog, gli Autumn Chorus si riallacciano a quelle atmosfere che da Britten, Delius, Vaughan Williams e Holst sono giunte all'ascoltatore rock tramite King Crimson, Genesis, Enid e Renaissance.

“The village to the vale” è un disco per il quale si può sfoderare un aggettivo caro alla critica che ha sdoganato il post-rock: cinematografico. O meglio ancora: pittorico. Il quartetto di Brighton è consapevole della tavolozza a disposizione e sfrutta un parco strumenti intrigante, utilizzando glockenspiel, pianoforte, archi e tromba con un efficace gusto descrittivo. I sette brani del disco – inizialmente disponibile in digitale, ora uscito ufficialmente con la divisione Fading – hanno un forte debito nei confronti delle cascate di suoni alla Sigur Ros: “Three jumps the devil”, l'articolata “Thief” e l'esperimento prog-folk di “Brightening Sky” (probabilmente il brano più rappresentativo) si muovono lente e inesorabili, talvolta aspre e minacciose ma con una soffusa e impenetrabile dolcezza che non dispiacerebbe ai fan dei Fleet Foxes. I riferimenti colti si evincono dalle atmosfere brumose di “You'll wait forever”, “Bye bye now” e “Never worry”, valorizzate da suggestive scelte melodiche; “Rosa” prova la lunga durata ed evita prolissità estreme inglobando le diverse anime della compagine.

Un lavoro ben confezionato, consigliato anche se nulla di nuovo aggiunge alla storia del prog inglese. In tempi afosi come questi, così carichi di antiestetica volgarità estiva, un album del genere è una boccata d'aria e di bellezza.

http://autumnchorus.bandcamp.com

D.Z.