Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

30 gennaio 1969.
Un tetto ventoso.
Un palco fiorito.
John col pellicciotto.
Lucio col foularino.

Una data importante, Londra e Sanremo. Coincidenze musicali magiche.
Intorno all’ora di pranzo i Beatles salgono sul tetto dell’edificio Apple in Savile Row per la loro ultima apparizione insieme. Poche ore dopo il celeberrimo rooftop concert, che abbiamo tutti visto e rivisto di recente in Get Back, Lucio Battisti canta Un’avventura al Festival: sarà la sua prima e ultima partecipazione sanremese.
Ho raccontato questi due eventi, e quello che c’era prima, durante e dopo, in due libri: il primo dedicato a Something di George Harrison e al 1969 dei Beatles (2019), il secondo a Con il nastro rosa e al 1979/80 di Mogol e Battisti (2020).

Dopo averli riveduti, corretti, ampliati, li ho accorpati in un unico volume che uscirà nella seconda metà di marzo per Pacini Editore. Sarà aperto dall’introduzione di Alberto Fortis, che su Beatles e Battisti ha tanto da raccontare.
Ho conservato le prefazioni originarie di due esperti come Michelangelo Iossa e Paolo Morando, le dichiarazioni di Geoff Westley, Giorgio Fieschi, Ilvio Gallo, Stuart Elliott e altri; ho arricchito il tutto con contributi tratti da lunghe conversazioni con figure prestigiose, nell’ordine: Ernesto Assante, Maurizio Baiata, Massimo Bonelli, Gino Castaldo, Valerio Corzani, Rolando Giambelli, Mario Giammetti, Federico Guglielmi, Roberto Manfredi, Carla Ronga, John Vignola, Fabio Zuffanti.

Più che un nuovo libro, è un libro nuovo.
Quello che verrà, come cantava Lucio, lo scopriremo solo vivendo.