Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

La Rua Catalana è un ensemble beneventano nato a Napoli: mai come questa volta origini geografiche e luogo di fondazione hanno influito nella maturazione del linguaggio. Se da una parte il giovanissimo sestetto è partito da un suono intimista ed elaborato (con un approccio ambizioso tipico di tante formazioni di provincia), dall’altra ha inevitabilmente assorbito la musicalità mediterranea e cosmopolita di una capitale del Sud.

Il risultato emerge da questo esordio che in cinque brani amalgama folk e jazz-rock, canzone d’autore e un’ispirazione progressive di fondo che si estende al concept generale. Tornando al riferimento “localistico”, la Rua ha il pregio di non cadere nelle trappole del parlarsi addosso caro al provincialismo, ma anche all’estrema autoreferenzialità di quella fusion che a Napoli – caso più unico che raro in Italia – trova ancora spazio.

Il principale difetto è che la band spesso si perde e non lascia intravedere la sua personalità. E’ quella del folk-rock corale, incalzante e assai melodico della title-track e di “Note in città”? Del prog-rock pungente di “Vico Corrieri”? O quella di ampie scelte strumentali, affidate a flauto traverso, violino e piano elettrico? E’ il caso dei percorsi jazz-rock di “Trentalance” e “Walk the chick”, dalle venature etniche e festose tipiche di esperienze di metà Seventies come quella di Toni Esposito.

Consiglio ai ragazzi di mettere meglio a fuoco la connessione tra diversi linguaggi, partendo proprio dalle buone intuizioni di questo debutto.

http://www.myspace.com/laruacatalana

D.Z.