Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Dove va oggi il progressive metal? Domanda difficile: il genere ha assunto e perso la sua identità nel giro di qualche anno, affermandosi come rilettura possente e elettrica di certo rock sinfonico, ma subito tramutandosi in passerella per virtuosi e non in trampolino di lancio per la fantasia e l’imprevisto. Chi oggi si cimenta con questo modulo cerca il più possibile di personalizzare: puntando sulle contaminazioni nu-metal, jazz-fusion, postcore o art-rock.

Gli Azure Agony simboleggiano in pieno questa ricerca del nuovo, pur aderendo con convinzione alla scuola Dream Theater. Il secondo album della formazione friulana nè è la nuova prova, a maggior ragione dopo il cambio d’organico che vede la band diventare quintetto con l’arrivo del vocalist Federico Ahrens. “India” intreccia passato e presente, componenti classiche heavy e prog, mostrando una faccia pulita e al tempo stesso sfrontata. Se il riff corposo che apre “Twin Babel” ribadisce l’appartenenza hard, gli sviluppi dell’articolata title-track e di “Forever Blind”, o l’ariosa melodia di “My last time on earth” rinviano a un immaginario musicale ampio, per certi versi sorprendente.

“Private Fears” e “A man that no longer is” rilanciano una band affilata, scattante, con un feeling appassionato tra i vari membri che evita cali di tensione o falle nella tenuta d’insieme. Melodici, incisivi ma in alcuni punti involuti, gli Azure Agony si confermano tra le più interessanti realtà europee heavy prog.

 

http://www.azureagony.com

 

D.Z.