Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Sono tornato da São Miguel – 1200 km dalle coste portoghesi – bagnato da una pioggia di sensazioni.
Alcune appartengono all’area del non comunicabile e resteranno al coperto – intimo mistico.
Altre si affacceranno, goccia dopo goccia atlantica.

Ho portato con me due tracce verdi.
La prima è una fogliolina resistente, appartiene a un arbusto tanto familiare quanto ignoto ai miei occhi: la Camellia Sinensis, meglio nota come pianta del tè. Ha ben piccole foglie, cantava Fossati, ma lì nell’isola c’è l’unica piantagione europea, Plantações de Chá Gorreana si chiama.
La seconda è un rametto. Lo porto nel cuore per tre motivi: mi è stato passato con amorevole gentilezza, in segno di remote alleanze tra flora e umani, anima nell’anima; ricorda la fogliolina nel cerchio scelta da Robert Plant per il quarto dei Led Zeppelin; proviene da un ramo morbido della Cryptomeria, imparentata col cipresso – famiglia delle Cupressaceae – e diffusissima sull’isola.

Uno dei ricordi più tenaci è la variabilità del clima. Qui si possono vivere quattro stagioni in un sol giorno, amano dire i locali.
Se cammini sotto il sole a Ponta Delgada non è escluso che una folata pungente ti spinga d’improvviso al mare, quando ti inerpichi verso Boca do Inferno puoi inumidirti con la nuvola piovosa di Sete Cidades, su al Miradouro da Lagoa do Fogo tocca coprirsi per bene ma scendendo a Ribeira Grande ci si smanica mentre i surfisti attendono la Grande Onda.
Questa mutevolezza si riflette nel paesaggio, gironzolando in macchina capita di vedere coste che ricordano le Shetland, paesini con le chiese tipo Sagrado Corazón de Jesús, baie costellate di pareti di lava scura come Stromboli. Spero che un viaggiatore in giro per la Scozia, il Messico o la Sicilia possa dire, a bocca aperta: toh, qui ricorda proprio le Azzorre.