Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Ieri in USA si è celebrato il National Drummer Day.

Tra jet lag, divari spaziotemporali e culturali, anche un pizzico di indolenza tricolore, direi che da noi la Giornata Mondiale del Batterista si possa festeggiare anche con qualche ora di ritardo.
E’ l’occasione per swingare e capire quanto il ritmo sia vitale, e quanto la batteria sia una presenza fissa, un ticchettio variabile ma costante, uno scandire il proprio tempo fraseggiando.

Penso a quanto siano stati formative per le mie orecchie, il mio sentire, il mio stare nell’ascolto, bacchette e pelli. Il beat primo motore di Ringo, l’elasticità di Tony Williams, le magie cromatiche di Mike Giles, la dolcezza perentoria di Tony Allen, lo shuffle imperituro di Pretty Purdie che pare facile ma rifallo e poi vedi. Bill Bruford demiurgo chirurgico, Christian Vander marziale e apocalittico, Topper Headon dritto nonostante tutto, i fill michelangioleschi di Gavin Harrison, Franz Di Cioccio dall’alto della tempesta e Giulio Capiozzo nel respiro degli dei.
Il suono terroso di Ginger Baker, il metallo da jazzista di Mark Zonder, la musicalità immensa di Phil Collins, il tamburo da sinfonia funebre di Vinnie Appice, due diavoli del ritmo in una sola creatura chiamata Hart & Kreutzmann, il cerbero latino di Lotus sotto l’insegna Shrieve/Peraza/Areas.
Neil Peart menzionato a parte perchè mente, poesia, cuore.
E chissà quanti altri, tutti partecipi a una immensa orchestra del groove.

A dirigerli, dall’Olimpo del Ritmo, uno solo.