Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Ogni tanto faccio delle passeggiate mattutine tra le note del telefono. Appunti volanti in questo contenitore virtuale, un pulviscolo di frammenti.
Ho ritrovato due righe del 26 ottobre di due anni fa, quando la vita aveva preso da un bel po’ di tempo direzioni diverse. Maurice Blanchot, Lo spazio letterario. L’autore parla di “prensione persecutrice” per indicare quella forza irresistibile che prende la mano e conduce con vigore alla scrittura. Esigenza imperiosa. Credo sia possibile estendere il concetto al microfono, a come attira e trascina quella catena vulcanica di idee e voci che ci spinge a fare radio.

Ieri terza puntata di Radio Città Golf Club, portata a casa anche stavolta senza querela. Ormai più che un tormentone rischia di diventare una profezia che si auto avvera, per la gioia eroica del direttore.
Ancora una volta grazie a chi ci ha ascoltato con attenzione e con tanti sorrisi, un pubblico che aumenta puntata dopo puntata. Grazie ai nostri ospiti Nazzareno Orlando e Fabrizio Coppola – politica, cultura, musica in un abbraccio telefonico – e a Filomena e Giovanna Pia di ASD Volare Benevento, un’intrusione della pallavolo tra le commemorazioni rock di Lynyrd Skynyrd e Tom Petty.

Stasera alle 20.00 la mia Rock City Nights ospita Valerio D’Onofrio con il suo nuovo libro La Musica che Resiste. Proveremo a sfatare il mito della musica buona solo fino al 1976.