Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

In nome del più sano pragmatismo americano, William James dichiarò che in un incontro non siamo mai una persona sola ma tre: come vediamo noi stessi, come vediamo l’altra persona, come siamo realmente. Gli altri come specchio. Ecco perchè l’amicizia è un dono speciale, da centellinare.

Martedì pomeriggio Luca e Monica hanno fatto un blitz dalla Valdicornia a Benevento. Ho notato lo stupore, forse perchè si aspettavano un tipo di città diversa, forse perchè l’hanno trovata davvero bella e persino vivibile. Io che sono abituato al torpore, a questa noia di fuoco lento che mai ravviva e scotta, ho visto un pezzo di vita grazie ai loro occhi.
Ieri mattina in una brulicante Sanità, tra mercatini motorini pizzelle etnie monnezze, ho percepito in loro un altro tipo di stupore, tra l’ammirazione per la resistenza all’omologazione e il timore della destabilizzazione.

Pare che Cocteau abbia scritto a Picasso: a Roma c’è il Papa ma a Napoli c’è dio. Il Palazzo dello Spagnolo ne sa qualcosa: ci si rivede, ci si riosserva, a Piombino.