Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

La bellezza regna per diritto divino, ricordava Oscar Wilde, dunque non può essere interrogata; contiene domande e risposte, spazio e tempo. Ognuno di noi abita un’estrema propaggine di bellezza, soprattutto nei frammenti che lo rappresentano.
Oggi ho ospitato un giovane giornalista che ha voluto approfondire la mia storia di autore. Non è stata un’intervista nel vero senso della parola, credo non ci sia stato un istante di botta e risposta formali, abbiamo vissuto un unico grande flusso. Siamo entrati e usciti dalla corrente con disinvoltura, proseguendo la chiacchiera congiunta anche durante il pranzo, a nuoto nell’oceano di digressioni raggiunte a bracciate larghe e serene.
Ha scattato molte foto, dalle dediche sulle sue copie fino ai pertugi remoti della mia collezione di dischi. Me le ha mandate non per approvazione – ho volutamente affidato a lui la regia libera e appassionata – ma per condivisione. Una più di altre mi identifica. Una sequenza di pagine di tempi andati, lette rilette assorbite, un imperativo categorico tra oracoli e silenzi.
.
Ph. Andrea Parente.