Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

In qualche vangelo gnostico si parla di grande turbamento dei vasi, alcuni vuoti, alcuni pieni, alcuni diritti, alcuni rovesciati. L’ascolto di un disco importante – impatto e esperienza – provoca un analogo scossone: rovescia, riempie e svuota.
Gli amici di Covergreen mi hanno chiesto di raccontare i miei dischi del cuore. Sono tanti, forse troppi, ma questo è uno di quei casi in cui il troppo non stroppia; benedetto eccesso. Sono gli album che travolgono, entrano dentro e daldidentro ti spingono e plasmano, per questo diventano del cuore – il come e il perchè coinvolgano anche il resto delle frattaglie lo racconteremo nel prossimo episodio. Porterò i miei preferiti, che guarda un po’ sono fatti col cloruro di polivinile, il materiale del cuore.
Ci vedremo domenica 5 dicembre, alle 16.30, nella Biblioteca Calandra di San Vincenzo (LI): un pomeriggio dal microsolco al cuore.