Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Da ragazzetti, in assenza di altro, si viaggiava con la musica.
Ricordo come se fosse ora il mondo sonoro del primo Battiato. Un universo pluritematico di argomenti, suggestioni, provocazioni e riflessioni che andavano ben oltre la materia musicale.
C’era Pollution, più che un concept: un’operazione visionaria, politica nel senso più alto. Più di un album: un “gesto sonoro in sette atti dedicato al Centro Internazionale Studi Magnetici”. Il rock italiano si avviava a conoscere il situazionismo, d’altronde dietro c’era Gianni Sassi.
Oggi alle 18 all’Oasi WWF Lago di Campolattaro (BN) Giovanni Nazzaro ed io racconteremo quel Battiato (ma anche John Lennon, Jimi Hendrix, Marvin Gaye e i Radiohead) nel seminario Pollution: Music and Words.
Rock e ambientalismo, ecologia elettrica, nel cartellone di .