Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Mercoledì 8 agosto torna in Calabria il 'filosofo del pop'. L'uomo di cultura lombardo, reduce dal successo del progetto web 'Working Class', presenta il suo ultimo saggio alla ricerca di una sintesi tra filosofia, cultura di massa, musica e spiritualità
'I trascendentali traditi': Claudio Sottocornola alla Mondadori di Siderno



La Libreria Mondadori

è lieta di presentare:CLAUDIO SOTTOCORNOLA

'I trascendentali traditi'
Il sacro e il popular fra tradizione ed eversione nel tempo del pensiero debole

Mercoledì 8 agosto 2012
Ore 18.30
Sala Calliope – Libreria Mondadori
Centro “La Gru”, Siderno (RC)

Relatori:
Antonio Falcone
Giornalista e critico cinematografico

Rossella Scherl
Giornalista e scrittrice

 
Mercoledì 8 agosto 2012 alla Libreria Mondadori di Siderno (RC) un appuntamento imperdibile con una delle personalità più poliedriche e “irregolari” della cultura italiana degli ultimi anni: Claudio Sottocornola. Docente di filosofia, artista grafico, interprete, poeta e saggista, Sottocornola (1959) torna nell'amata Calabria, regione che ogni estate ospita i suoi eventi, per un nuovo incontro sui temi chiave della sua opera: sacro e profano, cultura alta e popular, intellettuale e massa, ricordi personali e memorie collettive, musica, spiritualità e filosofia. Introdotto dai giornalisti Antonio Falcon e Rossella Scherl, il professore – soprannominato dalla stampa 'il filosofo del pop' per la sua originale sintesi – illustrerà il suo ultimo libro I trascendentali traditi (Velar), che tanti apprezzamenti ha riscosso nelle ultime presentazioni. Intellettuale inquieto e trasversale, Sottocornola è noto per i suoi happening: recital, reading, lezioni-concerto con il coinvolgimento dei suoi studenti e mostre fotografiche riscuotono sempre successo, tanto da aver creato un vero e proprio “caso”.A Siderno Sottocornola seguirà una traccia cruciale nei suoi studi: Il sacro e il popular fra tradizione ed eversione nel tempo del pensiero debole. Il professore bergamasco va alla ricerca del significato profondo della crisi del sacro e del suo linguaggio iconico e simbolico, provando a formulare ipotesi di recupero e valorizzazione delle esperienze ad esso legate, partendo dal contesto del pensiero debole e dell’ermeneutica contemporanea. E' un tentativo di elaborare una comprensione non “dogmatica” ma flessibile, liberante e gioiosa, che includa anche un punto di vista a lui caro, ovvero l'accostamento fra sacro e popular (nel nome di un’affinità dalle origini addirittura evangeliche: ad es. gli outsiders amati da Gesù…), fra la sensibilità iconica della tradizione e le innumerevoli istanze simboliche del pop(ular), da lui scrutato attraverso canzone, pubblicità, cinema e televisione.

I trascendentali traditi è dedicato a Pier Paolo Pasolini e rafforza un percorso alla ricerca dei valori e del sacro nell'epoca del mercato e della tecnologia, di una nuova ipotesi di insegnamento in un periodo difficile per la scuola, di un senso nuovo e pregnante dell'arte, della musica e della poesia in un panorama dominato dalla frammentazione del sapere. Negli ultimi tempi Sottocornola ha ottenuto lusinghieri apprezzamenti per Working Class, un progetto web che ha raccolto il meglio delle numerose apparizioni del professore, rielaborate in video tematici diffusi a cadenza mensile sul suo sito. Lunedì 6 agosto dalle 15.00 alle 16.00 il filosofo converserà in radio con Antonio Falcone nel corso della trasmissione Sunset Boulevard su Radio Gamma Gioiosa.

Informazioni:

Claudio Sottocornola:
http://www.claudiosottocornola-claude.com

Ufficio stampa Synpress44:
http://www.synpress44.com