Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Dopo due anni di pausa, dal 9 al 17 agosto torna la popolare rassegna di San Nazzaro, giunta alla Quarantesima Edizione. Kashmir, Dr. Jazz & Dirty Bucks, Nuju, Matti delle Giuncaie, ‘E Zezi, giochi e convivialità


L’Associazione socio culturale “Ferragosto Sannazzareno”
con il Patrocinio del Comune di San Nazzaro,
la collaborazione di Pro Loco San Nazzaro,
il contributo della Camera di Commercio di Benevento
e del BCC di San Marco dei Cavoti e del Sannio-Calvi,
con Associazione socio culturale Integramente e Pro-Poteca
presenta:

FERRAGOSTO SANNAZZARENO 2022
40ma EDIZIONE

9 – 17 Agosto 2022

San Nazzaro (BN)

ingresso libero

Quarant’anni di Ferragosto Sannazzareno! Uno straordinario traguardo per una delle più longeve manifestazioni estive della Campania, che torna dal 7 al 19 agosto, attesa più che mai dopo due anni di pausa per motivi sanitari. Quaranta anni di musica, giochi, danze, convivialità, gastronomia e turismo a San Nazzaro (BN), la capitale dell’estate sannita, con nove giorni di festa in linea con una tradizione ormai consolidata e apprezzata dal pubblico, a partire dalla lontana estate del 1981, quando i fondatori del Ferragosto Sannazzareno organizzarono l’edizione numero uno. Oggi il Ferragosto Sannazzareno è una delle più conosciute e popolari kermesse estive in regione, tanto che San Nazzaro diventa l’isola del divertimento e della spensieratezza per residenti e turisti.

Come sempre l’anteprima è all’insegna degli eventi sportivi e ludici: da domenica 7 fino a lunedì 15 agosto, dalle 9.00 alle 20.00, tornei di pallavolo, calciobalilla, basket 2 contro 2, dama, carte (tressette, briscola, scopa piett’à ‘ppietto), animazione e giochi per bambini. Dall’11 al 15 agosto saranno aperti al pubblico anche gli stand gastronomici con degustazioni di piatti tipici, aglianico, birra, dolci e sangria. Il primo degli eventi musicali si terrà martedì 9 agosto in Villa Comunale: il concerto dei Kashmir, la popolare tribute band rock, una vera istituzione in terra sannita, che proporrà il suo excursus nei classici degli anni ’60 e ’70, arrivando fino al rock contemporaneo.

Giovedì 11 agosto si passa a Piazza Roma, la sede storica della rassegna, con una delle band sannite più attive degli ultimi anni, i Dr. Jazz & Dirty Bucks. il gruppo guidato dal Dr. Jazz Alfredo Verga suona musica della tradizione americana come ragtime, dixieland, swing e blues immaginando un ponte tra l’Italia e il Mississippi, tra Napoli e New Orleans. Venerdì 12 agosto arriva la etno-rock band dei Nuju, una delle più apprezzate sul territorio nazionale. Calabresi nati in Emilia, i Nuju sono arrivi da oltre un decennio e si sono specializzati in una travolgente miscela folk-rock-dance che ha subito riscosso il favore della critica e del pubblico. Dalla Calabria alla Toscana, sabato 13 agosto il grande ritorno a San Nazzaro dei Matti delle Giuncaie: il quartetto di Follonica è un’autentica macchina da concerto “hard folk maremmano”, che unisce folk, musica gitana, rock, canzone d’autore e patchanka con il motto “divertirsi suonando”.

Domenica 14 agosto la grande musica popolare trionfa al Ferragosto Sannazzareno con gli Sfessania insieme alle Voci storiche dei Zezi, una appassionata rivisitazione della musica popolare campana a partire dal nome del gruppo che rievoca balli campani del 500 e 600. La giornata clou di lunedì 15 agosto rispetta la tradizione: danze a tutto spiano (liscio, latino-americano, anni ’60 e ’70, balli di gruppo) con Jonathan e la Buona Musica, e a mezzanotte si celebra l’estate con il rito della megatombolata notturna. Mercoledì 17 agosto il Ferragosto Sannazzareno si conclude con la celebre passeggiata eco-enologica, un’occasione di grande socializzazione che vede puntualmente la partecipazione di centinaia di persone, compresi i turisti incuriositi dalle colline sannite e dal contatto con la natura.

Info:

Ferragosto Sannazzareno:
https://www.facebook.com/ferragostosannazzareno/