Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Una ventina di anni fa, anzi di più, esisteva una brillante fanzine – pian piano diventata una rivista a tutti gli effetti – di nome Wonderous Stories.

La dirigeva Paolo Carnelli, ci scrivevo con piacere, erano i tempi gloriosi della passione per il prog e per i dintorni, la cosa più formativa era leggere le tante firme che la popolavano. Una di queste era “Nellogiovane”, al secolo Stefano Solventi. L’ho sempre seguito con interesse, se non ricordo male all’epoca di WS era anche al Mucchio e già in Sentireascoltare, ho letto e apprezzato i suoi lavori su PJ Harvey e Radiohead.

Il suo parere sul mio nuovo libro è stato il primo ad arrivare.
Dal crepuscolo del rock al “monolite su una spiaggia desolata, varco e allo stesso tempo barriera, abbaglio bianchissimo di un sogno senza uscita”.

https://www.sentireascoltare.com/recensioni/donato-zoppo-lucio-battisti-scrivi-il-tuo-nome-su-qualcosa-che-vale/